L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

CASTAGNOLE DI CARNEVALE

8 Febbraio 2014
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    6 persone

Le castagnole sono dei dolci tipici di Carnevale, grandi come castagne, preparati in diverse regioni d'Italia: sembrerebbero provenire dall'Emilia Romagna, ma le stesse frittelle sono tradizionali anche nella cucina napoletana. Sono simili alle sfinci siciliane e ai tortelli milanesi, però, a differenza di questi ultimi, sono prive di ripieno e perciò risultano (un pizzichino) più leggere.

L'impasto è tra i più classici ed economici: farina, zucchero, uova, burro, qualche ingrediente aromatico per esaltarne il sapore e tanto olio di arachidi per una frittura impeccabile.

Le castagnole sono semplici e veloci, friabili e molto appetitose. Una pallina tira l'altra: con questa ricetta potrete ottenerne all'incirca trenta, ma vi dureranno pochissimo!

 

INGREDIENTI

Per l'impasto

200 g di farina 00
2 uova medie
40 g di burro
scorza grattugiata di 1/2 limone
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito per dolci
50 g di zucchero bianco semolato
1 pizzico di sale fino
q. b. di Strega (facoltativo)

Per friggere

q. b. di olio di arachidi

Per cospargere

q. b. di zucchero semolato o a velo

PROCEDIMENTO

Unite tutti gli ingredienti (la farina 00, le uova, il burro, la scorza grattugiata del limone, la bustina di vanillina, il lievito chimico per dolci, lo zucchero, un pizzico di sale e un goccio di "Strega") in una ciotola capiente e impastate per ottenere un composto omogeneo; l'impasto deve risultare compatto, ma piuttosto elastico.

Dividetelo in tante parti, poi ricavate da ognuna di esse dei salsicciotti, che andrete a tagliare in tanti pezzetti (come si fa per gli gnocchi). Ogni quadratino deve essere grande come una castagna: lavoratelo tra le mani per renderlo una pallina liscia e compatta. Se volete, incidete la superficie con un piccolo taglio a croce.

È arrivato il momento di friggere le castagnole: in abbondante olio d'arachidi bollente versate una manciata di palline per volta, per non farle attaccare tra loro. Dovranno essere ben dorate, perciò rimuovetele dopo circa 3 minuti e poggiatele su un piatto rivestito di carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. Ripetete l'operazione per tutte le castagnole, infine spolverizzatele con zucchero a velo o semolato a piacere.

Potete divertirvi a creare delle varianti gustose, magari guarnendo ogni pallina con un ricciolo di crema pasticciera o al cioccolato.

Food blogger

Francesca Iodice
Francesca è una laureanda in Lettere di ventun anni che ha sempre avuto una certa affinità col cibo… Più con quello già pronto che con quello da cucinare! Ma, tra una sessione d’esami e l’altra, ha trovato nei fornelli un gratificante rifugio in cui poter scaricare la tensione. Va matta per il cioccolato e per la frutta di ogni stagione; ama realizzare biscotti, crostate, torte e dessert per addolcire le sue giornate e quelle di chi le sta intorno. Non di rado cucina primi e secondi piatti sfiziosi: pietanze gustose, ma alla portata di tutti!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PAVLOVA

La pavlova non è un dolce italiano e neppure siciliano come tutti ben sapete. Le sue origini sembrano essere Australiane e della Nuova Zelanda,…

TORTA CHEF & MAITRE

Sono membro di uno dei più bei Gruppi di cucina su FB-  "Chef & Maitre" -, all'interno del quale ho fatto amicizia con tantissime…

PESCHE SICILIANE

Da quando vivo in sicilia ho conosciuto questo delizioso dolce, un dolce lievitato tipico di questa straordinaria regione. All'inizio lo mangiavo fatto da altri,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI