L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

LIQUORE AL MANDARINO E CANNELLA

1 Aprile 2016 - Visite (3156)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Il liquore al mandarino è un liquore a base di agrumi, un ottimo digestivo della tradizione siciliana.
ottimo da gustare freddo, specialmente dopo i pasti.

INGREDIENTI

1 Stecca di cannella
1 litri Alcool per liquori
1 litri Acqua
1 kg Zucchero semolato
25 Mandarini

PROCEDIMENTO

Lavare bene i mandarini e asciugarli con cura.

Prelevare la scorza, solo la parte arancione , evitando possibilmente quella bianca.

Prendere una ciotola di vetro e versare dentro l'alcool, le bucce  e la stecca di cannella.

Coprire la ciotola con carta da forno o pellicola, praticando tre forellini con uno stuzzicadenti.

Far macerare il tutto per 15 giorni a temperatura ambiente.

Trascorsi i 15 giorni, prendere lo zucchero , metterlo in una casseruola e farlo sciogliere a fuoco dolce aggiungendo poco per volta l'acqua,  finchè non si sarà formato uno sciroppo leggermente ambrato.

Spegnere il fuoco e far riposare per 35 minuti.

Trascorso il tempo, prendere il macerato di scorza e alcool aggiungendolo allo sciroppo di zucchero.

Mescolare bene e far riposare 5 minuti.

Filtrare il composto in un  colino a fori stretti per eliminare le scorze.

Filtrarlo nuovamente con un colino di stoffa per eliminare le impurità.

Infine imbottigliarlo.

CONSIGLI DELLO CHEF

Consumarlo almeno dopo un mese.

Una volta aperto conservarlo in frigo.

Servire prettamente freddo.

Si può utilizzare anche per insaporire macedonie e dolci o per sfumare piatti a base di pesce.

Food blogger

Francesca Lo Coco
Sono Francesca, ho 47 anni e vivo in Sicilia, in un meraviglioso paese marinaro. Mamma e moglie con una grande passione per la cucina, che nasce sin da quando ero bambina. Il mio primo piatto fu la "pasta con le sarde", da buona figlia di pescatore, oggi continuo la grande tradizione di famiglia lavorando nella pescheria di famiglia senza tralasciare l'arte culinaria dilettandomi soprattutto con pesce e crostacei.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

pesce capone agli agrumi

CAPONE AGLI AGRUMI E SPEZIE

Un secondo piatto molto profumato, grazie alla presenza degli agrumi e  molto gustoso grazie alle spezie. Un piatto facile da preparare che di sicuro…

PEPERONI ALLA PANTESCA

I peperoni sono ortaggi che si adattano a molteplici preparazioni in cucina. In questo caso abbiamo voluto preparare una gustosa pietanza mediterranea con prodotti…
Pasta con le fave Caserecce con Macco di Fave fresche con finocchietto selvatico e ricotta salata

CASERECCE CON MACCO DI FAVE FRESCHE

Oggi prepariamo insieme le Caserecce con macco di fave fresche con l'aggiunta del finocchietto selvatico. Ho preferito il formato di pasta Caserecce ma potete…

FAGIOLINI AL POMODORO

Con i fagiolini possiamo preparare tante ricette, possono prestarsi a saporiti contorni o piatti unici, come per esempio i "fagiolini al pomodoro", che oggi…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI