L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

PANE AL CIOCCOLATO

9 Maggio 2016 - Visite (527)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Non sono mai stata un appassionata di merendine confezionate e ho sempre cercato di dare a mio figlio cose sane,fatte con le mie mani. Questo pane profumatissimo e goloso vi riporterà indietro nel tempo,da bambina capitava spesso che il mio adorato nonno per merenda mi preparasse un bel pezzo di pane fresco e mezza tavoletta di cioccolato...perchè non metterlo direttamente nell'impasto? Non è una torta,non è un panettone è...il pane al cioccolato,sano e buonissimo

INGREDIENTI

400 gr Farina manitoba
100 gr Cacao amaro
250 gr Zucchero semolato
350 gr Acqua
12 gr Lievito di birra
40 gr Burro morbido
10 gr Sale
100 gr Gocce di fondente perugina

PROCEDIMENTO

Sciogliete il lievito in poca acqua e un cucchiaio di zucchero,setacciate la farina e il cacao insieme,aggiungete il lievito sciolto e la restante acqua,lo zucchero e cominciate ad impastare,mettete poi il burro a pezzetti e per ultimo il sale,non preoccupatevi se vi serbrerà un po molle e appiccicoso,fate lievitare almeno un ora coperto.

Riprendete l'impasto sgonfiatelo e aggiungete le gocce di cioccolato(facoltativo)impastatevelocemente,formate una palla e sistemate in un pirottino da panettone basso (o una tortiera rotonda da 20-22 cm) imburrato e infarinato,lasciate lievitare coperto e lontano da correnti d'aria finchè non avrà raggiunto il bordo del pirottino, se volte potete spennellare la superficie con latte e tuorlo per renderlo più lucido,infornate a 200° per 40 min.

19816_4490731393752_1957454020_n

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete siringare il vostro pane al cioccolato ancora caldo con nutella o crema al pistacchio,coperto con la pellicola trasparente si conserva bene per giorni...ammesso che ne resti un po!

Food blogger

Roberta Vivenzi
Sono Roberta,che dire di me,nata in un paesino sul lago di Garda,cresciuta nella splendida e magica Sicilia,sin da ragazzina amavo stare davanti ai fornelli,la mia non è una passione,di più...adoro modellare e creare torte con il cioccolato plastico,amo sperimentare,ma la mia più grande passione è la cucina orientale ed in particolare il sushi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PIZZA SICILIANA

Oggi vi propongo la ricetta per fare una buonissima pizza in casa, usando tra gli ingredienti la farina di semola rimacinata come si usa…

PANE DI PERCIASACCHI

Io amo fare i lievitati, ma non sono bravissima a panificare. Di tanto in tanto oso e mi lascio prendere la mano secondo come…

CUPCAKES DI PIZZA E PANZEROTTI

Giochiamo un po' con questi formati di pizza utilizzando uno stampo per cupcakes. Per le loro dimensioni  sono perfetti per uno spuntino o antipasto.

CROISSANT SFOGLIATI

I croissant sfogliati sono una ricetta tratta dal libro “Croissant e biscotti” di Luca Montersino. E' una ricetta che ho conosciuto come base di…

PITA GRECA IMPASTO

Il tempo indicato nella ricetta è compreso del tempo di lievitazione dell'impasto. potete farcire la pita come volete, vegetariana, con pollo, con carne. Come…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI