L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Primi piatti

TAGLIATELLE CON GAMBERI ROSA E BURRATA

6 Giugno 2016 - Visite (4786)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Un  primo delizioso,proprio per l'abbinamento con la burrata .

INGREDIENTI

150 gr Gamberi
1 Burrata
1 Costa di sedano
1 Carota
1 Aglio
1 Cipollotto fresco
1 cucchiaino Estratto di pomodoro
1 Pomodoro
3 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe
200 gr Tagliatelle integrali
3 cucchiaio Vino bianco

PROCEDIMENTO

Intanto sgusciare i gamberi ,lo potete far fare al vostro pescivendolo di fiducia ,e mettere da parte.

Prendere una padella e mettere la carota  tagliata a cubettini molto piccoli,sedano  cipollotto  e aglio tritati molto finemente e olio extravergine d'oliva.

Fare soffriggere leggermente,u nire i gamberi e sfumare leggermente col vino bianco , aggiungere il cucchiaino di estratto di pomodoro,avendo cura di scioglierlo in una tazzina da caffè con acqua tiepida,salare e pepare.

Mescolare il condimento x bene,non vuole troppo cottura altrimenti di rischia di avere i gamberi troppo gommosi.

Spegnere il fuoco e mettere il condimento da parte.

Cuocere la pasta e nel frattempo preparare la crema di burrata.

Prendere il bicchiere del frullatore ad immersione e mettere dentro il cuore di burrata ed il resto tagliata a pezzetti piccoli, un filo di olio, sale e pepe .

Cominciare a frullare il tutto e aggiungere un mestolo di acqua di cottura possibilmente tiepida, appena la crema è pronta riaccendere la padella col condimento versare la pasta cotta e la crema di burrata,mantecare per bene e impiattare aggiungendo cubi di pomodoro fresco per decorazione.

CONSIGLI DELLO CHEF

Con questo condimento di possono fare svariati tipi di pasta e non per forza integrali.

Se non è gradita la burrata semplicemente di può sostituire con della ricotta o con stracciatella.

Si può aggiungere per decorare finocchietto selvatico o prezzemolo.

Food blogger

Francesca Lo Coco
Sono Francesca, ho 47 anni e vivo in Sicilia, in un meraviglioso paese marinaro. Mamma e moglie con una grande passione per la cucina, che nasce sin da quando ero bambina. Il mio primo piatto fu la "pasta con le sarde", da buona figlia di pescatore, oggi continuo la grande tradizione di famiglia lavorando nella pescheria di famiglia senza tralasciare l'arte culinaria dilettandomi soprattutto con pesce e crostacei.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SEFFA CON FRUTTA SECCA

Sì tratta di un golosissimo cous cous dolce, profumato alla cannella, dove la dolcezza dell'uva passa, dei datteri e la croccantezza delle noci e…

CASONCELLI BRESCIANI

Di Casoncelli ne esistono diverse preparazioni,  da quelli Bergamaschi con la carne a quelli di patate e spinaci...questa è una ricetta tipica delle mie…
Risotto con Zucchine e Peperoni

RISOTTO CON ZUCCHINE E PEPERONI

Il Risotto con Zucchine e Peperoni è un risotto semplice, con un gusto predominante, quello dei peperoni. Nonostante la sua semplicità è un piatto di…

TROFIE PESCE SPADA GAMBERI E MENTA

L'estate è alle porte...il pesce spada e i gamberi sono nel periodo migliore. Personalmente preferisco fare un piatto unico ,ricco e veloce da preparare.…

NIDI DI SPAGHETTI AL FORNO

I nidi di spaghetti sono  dei croccanti e buonissimi cestini dove è possibile inserire un ripieno a piacere all'interno e servirli come antipasto o…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI