L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Primi con carne

COUS COUS CON CARNE DI MANZO E VERDURE

8 Giugno 2016 - Visite (1494)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Il cous cous alla Marocchina, è uno tra i piatti etnici più famosi della cucina magrebina. una ricca e colorata combinazione dai sapori ed odori intensi che rispecchia la cultura del popolo del Maghreb.

INGREDIENTI

600 gr Carne di manzo per bollito in un unico pezzo
1 Peperone dolce di altino
3 Patate
2 Zucchine genovesi
2 Cipolla
200 gr Polpa di pomodoro
350 gr Cous cous
100 gr Fave
100 gr Piselli freschi
1 cucchiaino Curcuma
1 bustina Zafferano
1 cucchiaino Zenzero fresco grattuggiato
q.b. Pepe
q.b. Olio extravergine d'oliva
150 gr Zucca rossa

PROCEDIMENTO

Per avere un perfetto cous cous di carne:

Tagliare innanzitutto a spicchi le cipolle . Pulire tutte le verdure e tagliarle a pezzi di grandezza media. Prendi una pentola e mettere a riscaldare 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva e far rosolare la carne con tutte le spezie , per qualche secondo.

Aggiungere la cipolla, la polpa di pomodoro e 1 litro di acqua bollente, poi aggiustare di sale e pepe.

Cuocere la carne per 50 minuti.

Aggiungere le carote e le patate, le fave.

Dopo 10 minuti aggiungere piselli, zucchine, peperone e la zucca rossa .

Terminare la cottura dopo circa 10 minuti.

Prendere una ciotola, versarci il cous cous e 5 decilitri di brodo di cottura.

Dopo 5 minuti sgranarlo con le mani e aggiungere 3 cucchiai di olio d'oliva.

Servire il cous cous caldo insieme alla carne, alle verdure e al brodo rimasto. 20160604_12151820160604_110820

Food blogger

Hafida Rizki
Sono Hafida Rizki nata in Marrocco, ma vivo in Sicilia da 33 anni.Sono una donna lavoratrice e amo la cucina siciliana e la Sicilia tutta. La mia grande passione sono i miei piatti di origine, ma mi piace inventare nuove ricette, sia dolci che salate. Seguitemi e cercherò di sorprendervi, soprattutto con le cotture nel Tajine.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ANELLETTI SICILIANI ALLA PALERMITANA

Gli anelletti sono un taglio di pasta regionale, tipica siciliana.Salvo casi straordinari( ai miei familiari piace anche semplicemente condita con il ragù alla genovese…

CREPES ALLA MIA MANIERA

È un piatto  di facile realizzazione. Nel procedimento troverete la ricetta per eseguire le crepes. Con questo ripieno si possono fare tortelli, tortellini ecc.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI