L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

INDIVIA RICCIA RIPIENA

31 Ottobre 2016 - Visite (2843)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Nella mia cucina non manca mai un contorno di verdura , ci sono verdure però che sono meno appetibili di altre,  direi anzi che in generale la verdura in se e per se non è del tutto molto gradita, a casa mia l'indivia non era di certo molto apprezzata,specialmente per quell'amarognolo che la caratterizza,così è stato che da quando ho trovato questo modo di cucinarla ,ho messo a tacere qualche mugugno ,ed anzi direi è stato molto apprezzata e gradita

INGREDIENTI

1 Indivia riccia
4 Acciughe sott'olio
2 spicchi Aglio
100 gr Pangrattato
15 gr Passolina e pinoli
10 gr Capperi
50 gr Olive verdi denocciolate in salamoia
2 spicchi Aglio
q.b. Pepe
q.b. Olio extravergine d'oliva
pizzico Sale

PROCEDIMENTO

Io ho preparato questa volta un cespo di indivia abbastanza grande,ma si possono usare anche di piccoli , che risulteranno più pratici nel porzionarli.

Prima di tutto lavare per bene l'indivia

IMG_20161027_183455

in un padellino fate tostare del pangrattato con la passolina e pinoli ,pizzichino di sale e pepe ed olio

IMG_20161027_183414

in una padella a bordi alti,tipo condipasta ,fate insaporire olio con aglio,dove si farà sciogliere le acciughe

IMG_20161027_184005

aggiungere capperi e olive

IMG_20161027_184657

e unire al pangrattato precedentemente tostato e tolto  aglio

IMG_20161027_184828

questo sarà il ripieno che andrà messo al centro e tra il fogliame dell'indivia

IMG_20161027_185001

con del filo alimentare chiudere il cespo e metterlo a cuocere nella padella usata prima, con altro aglio e olio

IMG_20161027_185525IMG_20161027_185825

coprire con coperchio e cuocere a fuoco basso, aggiungere dell'acqua al bisogno ed ecco il risultato

IMG_20161027_193132

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete mangiarla tiepida ma anche fredda risulta molto saporita

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

FRITTEDDA (FRITTELLA PALERMITANA)

Questo è un piatto tipico della gastronomia palermitana, che si prepara in primavera,  quando è arrivata la stagione delle fave, dei piselli freschi, e…

RICOTTA FATTA IN CASA

Preparare la ricotta in casa è possibile! Saranno sufficienti due soli ingredienti, pochissimi passaggi ed il gioco è fatto!

TONNATA DI NONNA RITA

Questo piatto può essere servito come secondo accompagnato da un'insalata oppure da antipasto. La particolarità sta nella possibilità di essere facilmente modellato, data dalla…

INVOLTINI DI MELANZANE

Adoro le melanzan e cerco di farle in tutti i modi possibili,questo è un modo semplice per preparare le melanzane. Antipasto, secondo o contorno..fate…

INSALATE SICILIANA DI ARANCE

In sicilia si trovano degli agrumi eccezionali che molto spesso non vengono apprezzarti. Io li uso molto e adoro preparare quest'insalata siciliana. Un'insalata profumata…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI