L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

BACCALÀ MARINATO

22 Novembre 2016 - Visite (772)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    1
  • Preparazione

La prima volta che mi è stato presentato questo piatto da parte di mio Papà ( è stato colui che mi ha insegnato ad apprezzare , conoscere e cucinare il pesce ), non capivo cosa fosse ,poi mi ha detto che era semplicemente baccalà crudo marinato. Ero molto scettico nell'assaggiarlo , ma poi è stato ed è tutt'ora, il piatto che preparo spesso quando compro  il baccalà.

INGREDIENTI

400 gr Baccalà
4 Limoni
3 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
2 cucchiaino Peperoncino a pezzettini
q.b. Pepe nero
q.b. Sale
1 mazzetto Prezzemolo

PROCEDIMENTO

Mettere in acqua e in frigo per 3 giorni il baccalà salato, insieme ad 1 limone tagliato in parti e  1 rametto di prezzemolo,da rinnovare ogni 8/12 ore. Tagliarlo a fette sottili e disporre tutto in una pirofila. Condire il baccalà con 3 cucchiai di olio e.v.o.,il prezzemolo trito , il pepe nero, il peperoncino ,un pizzico di sale e il succo di 1 limone.Fare marinare in frigo per circa 3 ore prima di servire.

P1230013 P1230184 P1230186 P1230200 P1230206 P1230211

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

MELANZANE SOTT’OLIO

Le conserve di  melanzane sott'olio sono le mie preferite, indubbiamente hanno un procedimento lungo ma vengono buonissime!!! E' la prima volta che preparo  le…

BIGNÈ

Perchè si chiamano anche Choux? In francese significa cavolo, al bignè venne dato questo nome proprio per la loro forma.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI