L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

ARANCINO O ARANCINA: A MODO MIO

16 Giugno 2017 - Visite (460)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    15
  • Cottura
  • Preparazione

Che dilemma il nome di questo piatto.. anche l'Accademia della Crusca se ne è interessato: arancino o arancina???????Io da pura calabrese dico arancino, mio marito Pietro siciliano doc arancina.

Possiamo chiamarlo come vogliano ma è un piatto che piace proprio a tutti, grandi e piccini.

Lo possiamo gustare sia alla carne che al burro; oppure al salmone ,alla norma... sbizzarritevi con tante idee.. tanto è buono sempre, sia caldo che freddo.

ed ecco a voi la mia ricetta calabrese, arancino al burro senza besciamella!!!

buon lavoro per chi li farà..

INGREDIENTI

500 gr Riso per arancino
1 bustina Zafferano in polvere
700 ml Acqua imbottigliata
Un pizzico di sale
5 Uova
40 gr Formaggio grattugiato
40 gr Burro
20 gr Formaggio emmenthal
30 gr Formaggio auricchio
120 gr Prosciutto cotto
q.b. Pepe nero
q.b. Farina 00
q.b. Mollica
q.b. Olio di semi di arachide
200 gr Mozzarella

PROCEDIMENTO

Cuocere il riso in una padella antiaderente con l'acqua ed il pizzico di sale; a fine cottura aggiungere lo zafferano e lasciare raffreddare in una ciotola, nella quale avrete fatto sciogliere il burro e quindi mantecare con il formaggio grattuggiato.

 

 

 

Una volta che il riso si sarà raffredato, aggiungere 2 uova dal numero totale di quelle previste  dalla ricetta, il pepe, la mozzarella tritata, i formaggi tagliati a piccoli cubetti, il prosciutto cotto e amalgamare bene il tutto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Formare le palline di riso e metterle in frigo per circa un'ora e mezza, giusto il tempo che si raffredino completamente e diventino compatte;

 

Successivamente procedere alla panatura fatta con pastella(acqua e farina), uova a pan grattato.

 

 

 

 

 

 

 

Friggete in abbondante olio caldo fino a doratura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

buon lavoro!!!!! 🙂

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete anche evitare di fare la pastella ma potete passarle nella sola farina.

Per una panatura croccante potete utilizzare anche la farina di mais al posto del pangrattato

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CROCCHETTE DI RICOTTA SFIZIOSE

Perfette come aperitivo ma anche come ricco secondo piatto da accompagnare ad un fresco contorno, sono facili e veloci da preparare, talmente buone che sono…

PARMIGIANA FREDDA DI ZUCCA FRITTA

In autunno le nostre tavole si colorano di arancione con la zucca! Ecco l'occasione per preparare questa ricetta: parmigiana fredda di zucca fritta. Ottima…

ARANCINI TRADIZIONALI MODICANI

Arancino/a, Arancine/i. Chiamateli come volete tanto il prodotto non cambia.Vengono preparati in tutte le provincie siciliane,ed ognuno ha il suo metodo e ricetta. Questa…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI