L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

CACUOCCIULI A VIDDANIEDDA A SPICCHI (CARCIOFI ALLA VILLANELLA)

17 Febbraio 2017 - Visite (1778)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Contorno semplice e saporito

Povero ma ricco di sapore e.....facile da preparare

INGREDIENTI

4 Carciofi
5 spicchi Aglio
q.b. Prezzemolo tritato
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Acqua
2 Filetti di acciuga
q.b. Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Mondare i carciofi,togliendo la barbetta  e metterli in ammollo con acqua e un cucchiaio di farina per evitare che si anneriscono

In una casseruola mettere l'aglio tagliato a dadini, l'olio d'oliva e i filetti di acciughe (facoltativo) e soffriggere

Aggiungere i carciofi,sciacquati precedentemente e mescolare per 2/3 minuti

Aggiungere l'acqua fino a coprire i carciofi ma senza esagerare,aggiustare di sale e pepe e coprire cuocendo per 15/20 minuti a fuoco moderato,controllando ogni tanto con una forchetta la cottura e diminuendo la fiamma

Quasi alla fine aggiungere il prezzemolo tritato e mescolare

Si possono fare anche interi,togliendo la parte superiore e la barbetta

inserire all'interno il sale,il pepe,i filetti di acciuga,l'aglio tagliato finemente e il prezzemolo

tagliare a raso la parte finale e mettere in un pentolino con dell'olio d'oliva e un po'd'acqua e coprire,cuocendo a fuoco basso,controllando ogni tanto la cottura con una forchetta e l'acqua assicurandosi che non si sia assorbita del tutto, in tal caso aggiungerla

Servire caldo

CONSIGLI DELLO CHEF

Ottimi anche come condimento per la pasta.

Food blogger

Mery Mazzola
Ciao sono Mery, una palermitana emigrata dal 2003 nella fredda belgio e da li la mia passione per la cucina si e' moltiplicata soprattutto per non perdere le nostre belle tradizioni, mi dedico molto in cucina a preparare, non solo piatti tipici palermitani ma anche piatti di altri paesi. mi piace molto stare in cucina mi rilassa e mi concentro solo sui miei piatti. un difetto non assaggio mai nulla sono molto pignola e amo la perfezione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POMODORI ALLA GARIBALDINA

Una ricetta molto antica, le cui origini risalgono al tempo della Spedizione dei Mille. Si dice che fosse una delle pietanze amate di Garibaldi,…

PATATE E PEPERONI FRITTI

Questo contorno di patate e peperoni fritti è un piatto molto goloso, perchè unisce le patate fritte, amate da tutti, e i profumati peperoni…

CROCCHE’ (CAZZILLI)

Le crocche' fanno parte anch'esse al nostro street food palermitano. Sono destinate ad essere condivise con le  panelle e mangiate nello stesso panino.

MELENZANE A INVOLTINO

Le melenzane a involtino è una ricetta della nonna gustosissima per pranzi in famiglia o cene estive con gli amici.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI