L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

CARAMELLE GELÈE AL MANDARINETTO

31 Marzo 2016 - Visite (506)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    20
  • Preparazione

Sin da piccola ho sempre amato le caramelle gelèe, come anche quelle gommose (più recenti). Da bambina me le portava sempre mia zia da Torino ed io le chiamavo 'le perucce'. Ne ero e ne sono ancora adesso ghiotta. Il problema è che una tira l'altra. Provare per credere

INGREDIENTI

15 gr Gelatina in fogli
120 gr Zucchero semolato
60 ml Acqua
120 ml Liquore al mandarino/mandarinetto

PROCEDIMENTO

Ammollare la gelatina in acqua fredda
In un pentolino portare ad ebollizione acqua e zucchero.

Poi sciogliervi all’interno la gelatina ammollata e ben strizzata.

Mescolare bene per far sciogliere la gelatina e infine aggiungere il mandarinetto e amalgamare bene.
Colare il composto negli appositi stampi in silicone e far gelificare per almeno 12 ore in frigorifero.
Trascorso il tempo estrarre le caramelle dagli stampi e passarle nello zucchero semolato q.b.  e poi degustarle

1919177_10204173772425078_5645909963821339105_n

CONSIGLI DELLO CHEF

Se intendete consumare subito le gelèe, passatele nello zucchero semolato altrimenti se lo assorbono e rilasciano liquido, quindi zuccherarle al bisogno.

Se non avete o non vi piace il mandarinetto potete sostituirlo tranquillamente con il limoncello)

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

LE MIE TARALLE

Biscotto  tipico della pasticceria palermitana a forma di ciambella, la troviamo nelle nostre pasticcerie siciliane....ma da oggi anche a  casa mia!!!  Un amico pasticcere…

BISCOTTI DI SAN MARTINO

Martino di Tours è uno dei primi santi non martiri proclamati dalla chiesa e di cui  ricorrenza cade l'11 novembre, giorno dei suoi funerali…

CORNETTI SFOGLIATI

I cornetti sfogliati con il burro, “tipici francesi”, sono la colazione di molte persone in tutto il mondo ormai. Normalmente lo si mangia nelle…

GELO DI LIMONI

Il gelo di Limoni è un freschissimo dessert ideale per concludere un pasto a base di pesce. Buono e profumato, dopo un pasto impegnativo,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI