L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

CAVOLFIORE GRATINATO CON BESCIAMELLA

8 Gennaio 2018 - Visite (244)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Cercavo un modo per cucinare in maniera diversa il cavolfiore, e mi sono imbattuta in questa ricetta mangiata a casa di amici, ma ho voluto personalizzare la ricetto provandola così e devo dire che il risultato è piaciuto molto.

INGREDIENTI

1 Cavolfiore
500 ml Latte
70 gr Burro
50 gr Farina 00
100 gr Pecorino grattugiato
100 gr Parmiggiano grattuggiato
100 gr Formaggio fontina
q.b. Noce moscata
q.b. Sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare il cavolfiore gratinato con besciamella
Pulite e tagliate a pezzetti il cavolfiore, lavatelo e sbollentatelo per circa  5-8 minuti in abbondante acqua calda salata, mi raccomando controllatelo e non cuocetelo troppo o verrà molliccio, scolatelo e lasciatelo raffreddare.

Intanto preparate la di besciamella:

mettete 70 gr burro in un pentolino e fatelo sciogliere, appena sciolto mettete la farina e fatela amalgamare al burro, appena amalgamata versate piano piano il latte che prima avrete scaldato e mescolate energicamente per evitare che si formino i grumi e cuocete a fuoco basso fino a che non inizi ad addensarsi, insaporite aggiungendo sale, pepe e un pizzico di noce moscata, spegnete e aggiungete 70 gr di pecorino e 70 di parmigiano e mescolate per far amalgamare bene.

In una teglia da forno leggermente unta con del burro iniziate a mettere un pò di besciamella, il cavolfiore e  la fontina tagliata a fettine sopra il cavolfiore,la restante besciamella e infine il formaggio pecorino e parmigiano che vi è rimasto.

Se vi piace mettete una spolverata di pepe nero.

Cuocere in forno caldo a 180° per 15-20 minuti.

CONSIGLI DELLO CHEF

Se vi piace più croccante potete mettere del pangrattato sopra, quando cuocerà prenderà un colore dorato e sarà più croccante in superficie e morbido sotto.

Nella ricetta che avevo provato c'era anche della pancetta e quindi se vi piace potete aggiungerela nella teglia e continuare il procedimento come sopra.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

MARIA STUARDA

Le "Maria Stuarda " sono dei tipici dolci da credenza che nelle antiche famiglie non mancavano mai. Era infatti abitudine comune avere sempre qualcosa di dolce…

CRISPELLE DI RISO CATANESI

Rispettosa delle tradizioni della mia bella Catania, da un paio d'anni a questa parte le "crispeddi di risu"   le preparo da me. Sono…

POMODORI SECCHI SOTT’OLIO

Con la stagione e stiva e il forte caldo, dato che il pomodoro è di stagione, se avete un balcone, o ancora meglio, un…

PASTIERA NAPOLETANA

Dolce della Pasqua napoletano...... non può mancare sulle nostre tavole! Con le dosi sotto descritte ho preparato tre pastiere: due da c.18 e una…

CUDDURE DI PAN BRIOCHE

In Sicilia, ogni anno a Pasqua è tradizione preparare le "cuddure", questo soffice biscotto che abbracciando un uovo sodo, rende piacevole il fine pasto…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI