L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

COTOLETTE DI MELANZANE TUNISINE

6 Febbraio 2018 - Visite (669)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

Solo pochi ingredienti e preparerete queste gustosissime cotolette di melanzane tunisine semplici o ripiene.

Le cotolette di melanzane tunisine con o senza ripieno sono ottime da servire sia calde, tiepide o/e anche fredde.

INGREDIENTI

1 Melanzane viola
4 Uova
q.b. Prezzemolo tritato
1 cucchiaio Formaggio grattugiato
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Pan grattato
q.b. Olio per friggere

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare facilmente le Cotolette di Melanzane tunisine :

Per prima cosa lavate le melanzane, eliminare il tappo e tagliate la striscia centrale che va da lato a lato.

Fate delle fette non troppo grosse per il senso della lunghezza dalla melanzana.

cotolette di melanzane fette

Sbattete le uova, unendo il sale , il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato

cotolette di melanzane uova

Adesso immergete le fette

cotolette di melanzane ciotola uova

e quindi passatele nel pan grattato

cotolette di melanzane pangrattato

Friggete in abbondante olio caldo da entrambi i lati

cotolette di melanzane frittura

Successivamente ponete le fette su carta assorbente

cotolette di melanzane cotte

Per rendere le melanzane più gustose, disponete le fette sul piano di lavoro e  mettete all'interno di ognuna una fetta di prosciutto e una di sottiletta, richiudete a sandwich e passatele nel forno 5 minuti

cotolette di melanzane ripiene

Buon Appetito

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Se volete potete preparare delle Melanzane ripiene light  

Clicca sulla foto per la ricetta!

Melanzane ripiene light

Food blogger

Mery Mazzola
Ciao sono Mery, una palermitana emigrata dal 2003 nella fredda belgio e da li la mia passione per la cucina si e' moltiplicata soprattutto per non perdere le nostre belle tradizioni, mi dedico molto in cucina a preparare, non solo piatti tipici palermitani ma anche piatti di altri paesi. mi piace molto stare in cucina mi rilassa e mi concentro solo sui miei piatti. un difetto non assaggio mai nulla sono molto pignola e amo la perfezione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CASSATA SICILIANA

Fare la cassata siciliana mi ha messo sempre un pò di paura. Non sarei stata capace di riprodurre i classici e sontuosi decori barocchi…

BUCCELLATI

Nel periodo antecedente il Natale, già a partire da novembre, è facile trovare questi dolcetti sulle nostre tavole. Ogni famiglia ha una ricetta personalizzata…

CRISPELLE DI RISO CATANESI

Rispettosa delle tradizioni della mia bella Catania, da un paio d'anni a questa parte le "crispeddi di risu"   le preparo da me. Sono…

CONFETTURA DI GELSI NERI

Confettura che si presta benissimo per crostate, da spalmare sul  pane,  con brioche, ma anche tanto con i formaggi e come farcia per biscotti di vario…

CASSATELLE DI PASQUA SICILIANE

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI