L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Eventi

COZZE GRATINATE

22 Marzo 2016 - Visite (922)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Un piatto oggi in uso come antipasto, un tempo servito tra una portata e l’altra, gli ingredienti usati hanno subito modifiche secondo le mode e gli usi dei tempi, ma mantiene l’essenza e la bontà dell’epoca in cui veniva apprezzato dalla nobiltà Catanese.

INGREDIENTI

1 kg Cozze
300 gr Pangrattato
2 gr Aglio
1 mazzetto Prezzemolo
1 mazzetto Menta
q.b. Pepe nero
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
1 mazzetto Finocchietto selvatico

PROCEDIMENTO

Pulire le cozze raschiando bene il guscio da eventuali formazioni calcaree.

Metterle in una capace pentola, sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che le cozze si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti.

Aprire le cozze, e tenere quelle piene da parte.

Filtrare il liquido di cottura attraverso un colino a maglie fini per eliminare i residui di sabbia.

Lavare il prezzemolo e tritarle finemente insieme all'aglio spellato, il finocchio la menta.

Preparare la farcitura mescolando, in una ciotola, il pangrattato con il trito, un cucchiaio di liquido di cottura delle cozze e l'olio. Mescolare fino ad ottenere un composto morbido.

Prendere le cozze, farcirle con il composto preparato ed allinearle in un unico strato su una capace pirofila.

Unire una grattugiata di pepe ed infornare sotto il grill del forno finché la panatura non si sarà dorata (occorrono pochi minuti).

CONSIGLI DELLO CHEF

Le cozze, vanno lavate abbondantemente in acqua fredda, quando le poniamo nel tegame per farle aprire non si deve MAI aggiungere acqua a altri liquidi, esse, le cozze, poste a fuoco basso, si aprono e cedono i liquidi in esse contenuti.

Il liquido di cottura va sempre filtrato e usato anche per altre preparazioni.

Food blogger

Pietro e Manu
Siamo una dinamica coppia che ama la cucina a 360° "celsius" ahahah. Nulla ci impaurisce perchè la cucina è scoperta, arte e voglia di sperimentare, ma non solo, prima di ogni cosa l'arte della tavola è storia. Amiamo la ricerca, quindi spesso i nostri piatti sono legati al territorio, ma non per questo ci soffermiamo solo a quelli, spaziamo e amiamo la cucina Italiana in genere ma anche quella estera. I dolci e i lievitati sono nel nostro cuore <3

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Torta Cesto di Fiori

TORTA CESTO DI FIORI

Oggi vi presento la mia Torta Cesto di Fiori, è un cesto particolare un po' diverso dagli altri. Questo cesto nasce per una persona speciale…
Risotto-Carciofi-e-pomodorini

RISOTTO CON CARCIOFI E POMODORINI

Il Risotto con carciofi e pomodorini è un piatto che, nel periodo di raccolta dei carciofi, prepariamo spesso. Il gusto caratteristico dei carciofi (noi…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI