L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

COZZE GRATINATE

17 Giugno 2017 - Visite (456)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

La cozza è uno dei frutti di mare più consumati,  è ricca di ferro (5,8 mg ogni 100 gr di parte edibile), calcio, fosforo, selenio e vitamina B12. Ha un discreto contenuto proteico mentre quello lipidico è piuttosto ridotto (2,7 gr per 100 gr.).

La cozza si nutre per filtrazione e può quindi causare intossicazioni alimentari piuttosto gravi, specie se consumata cruda e se pescata in zone con acqua contaminata da scarichi fognari.  Pertanto attenzione sempre alla provenienza!

INGREDIENTI

1 kg Cozze fresche
300 gr Pan grattato
q.b. Prezzemolo tritato
q.b. Sale
50 gr Cacio cavallo grattuggiato
q.b. Aglio
q.b. Olio extravergine d'oliva
2 cucchiaino Concentrato di pomodoro
q.b. Acqua

PROCEDIMENTO

Prepariamo per prima cosa gli ingredienti che ci serviranno :

 

Dopo avere pulito esternamente le cozze  (se non sono gia pulite), metterle in una pentola con coperchio e cuocere giusto il tempo che si aprano tutte; nel frattempo preprare la mollica con cui andremo a riempire le nostre cozze.

 

 

In una ciotola mettere il pan grattato con olio, sale, caciocavallo grattuggiato (oppure del parmiggiano,se preferite), i due cucchiaini di concentrato di pomodoro, aglio tritato finemente e il prezzemolo; mescolare bene tutti gli ingredienti:   la mollica deve risultare abbastanza umida non secca, io preferisco aggiungere un po' di acqua per renderla morbida; per mio gusto personale.

Voi potrete aggiungere anche un po' di olio in piu.

 

Adesso prendete le cozze e riempitele, sistematele in una teglia rivestita con carta da forno.

 

 

 

ed infornate a 180° per 15 minuti o finchè non saranno dorate in superficie.

Ed eccole pronte da gustare!!!!

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Si possono accompagnare con del buono vino bianco,ovvviamente fresco!!!!

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CONFETTURA DI GELSI NERI

Confettura che si presta benissimo per crostate, da spalmare sul  pane,  con brioche, ma anche tanto con i formaggi e come farcia per biscotti di vario…
Polpette di sarde in agrodolce

POLPETTE DI SARDE IN AGRODOLCE

Le Polpette di sarde in agrodolce sono un antipasto tipico siciliano, che può essere consumato anche come secondo. Da preparare in anticipo e gustare…

RISOTTO PISTACCHIO E GAMBERONI

Con la produzione in casa del panettone, specialmente di quello al pistacchio, abbiamo apprezzato la pasta di pistacchio che può essere utilizzata per preparazioni dolci…

MARMELLATA DI ARANCE E COINTREAU

In Sicilia la marmellata di arance non deve mai mancare. Appena è periodo, questo frutto diventa ingrediente principale in molti dei nostri piatti,sia dolci…

PANETTONE

Da Nord a Sud, su tutte le tavole italiane a Natale troviamo il Panettone! Una ricetta tradizionale, lunga ma che renderà soddisfatti voi e…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI