L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

FEGATO ALLA VENEZIANA

26 Giugno 2013
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    2 persone

Oggi vi propongo un secondo piatto molto gustoso ad alto contenuto proteico: il fegato alla veneziana tipico della cucina veneta.

Figà àea venessiana il nome originale di questo piatto dal sapore intenso che tuttavia richiede pochissimi ingredienti.

Per la preparazione occorrono delle buone cipolle dolci, un fegato freschissimo e un bicchiere di vino per sfumare il tutto.

Per una buona riuscita bisogna cuocere prima le cipolle, solo una volta che risultino belle morbide si aggiunge il fegato e si fa cuocere per pochi minuti, resterà cosi molto tenero. Questo piatto va consumato caldo, una volta freddo il fegato potrebbe risultare duro e difficile da masticare.

 

INGREDIENTI

3 cipolle bianche
3 fette di fegato
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.
1 bicchiere di latte
1 bicchiere di vino bianco

PROCEDIMENTO

Pulite le cipolle e tagliatele a fettine sottili in una ciotola insieme ad un bicchiere di latte e lasciatele riposare 10 minuti. Nel frattempo tagliate a pezzetti le fette di fegato e teneteli in un piatto in frigo fino al momento di utilizzarli.

Sciacquate le cipolle sotto acqua corrente e fate scolare per bene. In una padella dal fondo alto, mettete olio e cipolle e fate rosolare per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e a fuoco medio.

Abbassate la fiamma e fate cuocere le cipolle a fuoco basso aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua e coprite con un coperchio. 

Fegato alla veneziana foto 1

Appena le cipolle risultano morbide, aggiungete i pezzetti di fegato. 

Fegato alla veneziana foto 2

Aggiustate di sale e pepe e continuate la cottura mescolando di tanto in tanto. Servite il fegato ancora caldo.

CONSIGLI DELLO CHEF

Le cipolle bianche sono l’ideale per questo piatto, risultano più dolci e si sposano bene con il fegato.

Food blogger

Anna Rita Migliaccio
AnnaRita è una mamma,moglie e una grande amica che ha fatto delle coccole culinarie la propria professione. La sua più grande passione sono i dolci in particolare le torte per bambini. Condividendo sul web il suo modo di cucinare con il cuore, ha conquistato migliaia di fan in tutta italia: il suo segreto? Ingredienti semplici, genuini e tanto tanto AMORE!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

FILETTO DI SALMONE RIPIENO

Potete preparare il salmone anche la mattina, così sarà pronto da infornare al momento opportuno. Con questa ricetta porterete in tavola un secondo di…

GATTÒ DI PATATE ALLA PALERMITANA

Il gattò di patate  dal francese gateau( pronuncia gatò) ci ricorda l’influenza francese nella cucina siciliana. Nel seicento, non c’era casa aristocratica palermitana che…

FRITTATINE DI MAIS

Questa ricetta nasce da un'idea ,in un giorno che avevo la casa invasa da compagne delle mie figlie ed da allora è ormai  una…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI