L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

FOCACCIA CON LIEVITO MADRE

4 Agosto 2017 - Visite (703)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

Spesso si pensa che l'esubero di lievito madre non sia adatto a determinati lievitati. Posso assicurarvi che con il lievito in esubero, ciò che si può realizzare è davvero straordinario. Dopo il mio solito rinfresco, mi rimase una piccola quantità di lievito che non sapevo cosa farne. Avevo provato diverse volte a realizzare delle focacce e sempre con un buon successo, ma questa volta è stato davvero un enorme successo. Non so se fu per via che per una volta non feci ad occhio, non so se fu complice il caldo a far lievitare così bene quell'impasto, fatto è, che la focaccia venne straordinariamente buona, alta , croccante sotto e sofficissima sopra. Meno male che questa volta decisi di scrivere ingredienti e quantità (cosa che in questi casi non faccio mai....... giusto per utilizzare il lievito in esubero anzichè buttarlo e per questo ho sempre fatto ad occhio), ma mai fui più felice di avere creato una ricetta ed averne preso appunti, perchè solo così posso spiegare  anche a voi come realizzare la focaccia , di solito non riesco a ricordare tutto , "ma ciò che è scritto...... leggere si vuole"   e servirà anche a me in futuro 😉

INGREDIENTI

150 gr Lievito madre
330 gr Acqua
50 gr Strutto
15 gr Zucchero semolato
1 pizzico Bicarbonato
120 gr Farina 00
200 gr Farina maiorca
180 gr Farina di semola
7 gr Sale
q.b. Pomodorini datterini
q.b. Origano
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Acciughe sott'olio
100 gr Formaggi vari
q.b. Olive verdi snocciolate

PROCEDIMENTO

Scaldare leggermente l'acqua e sciogliere il lievito con le mani. Appena il lievito si sarà liquefatto, anche se non completamente, aggiungete zucchero e strutto ed amalgamate il tutto fino a creare un unico composto. Mixare le farine e metterle a fontana e versate dentro il composto liquefatto facendolo assorbire man mano; poi impastare per una decina di minuti a mano , o in planetaria a seconda di come siete abituati, aggiungendo durante l'impasto il bicarbonato e il sale,  fino ad ottenere un panetto morbido e non del tutto liscio (resterà un pò appiccicaticcio).

Mettete il panetto a lievitare dentro una terrina, possibilmente in ceramica, e coprite con pellicola.
Fate lievitare fino a più del raddoppio (i tempi, in questo caso, dipendono sempre dalla temperatura e dalla forza del lievito madre, ci potrebbero volere delle ore, per cui, se volete fare la focaccia per cena, cominciate a lavorare l'impasto la mattina).
A questo punto, spolverizzate un piano da lavoro con farina e capovolgete sopra l'impasto oramai lievitato.
Allargatelo un pò con le mani e impostatelo direttamente nella teglia che userete per la cottura. Lasciatelo lievitare nuovamente per un'oretta circa.

Poi affondate i formaggi vari (possibilmente che fondono) a cubetti - le olive tagliate a pezzetti - le acciughe - i pomodorini (chiaramente non ho indicato quantità perchè  potete andare secondo vostro uso e consumo).

Spolverizzate con origano e versate un pò d'olio a filo e del pepe

Infornate a 200° in forno caldo per 25-30 minuti circa, controllando comunque la cottura , con il vostro forno 25 minuti potrebbero essere più che sufficienti.

Sfornate e servite la focaccia ancora calda e filante 🙂

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete usare tutti i formaggi che volete, tagliati a cubetti . Possono essere fondenti o anche stagionati, ancora meglio se sono di diverso tipo

Food blogger

Ricette Cuor di cucina
Ricette Sfiziose, particolari e originali, vi basterà seguire i procedimenti indicati e realizzerete piatti davvero meravigliosi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SARDE A BECCAFICO

Un altro piatto della nostra bella cucina siciliana, servito come antipasto o come un secondo Saporito e ghiotto e.... SICURAMENTE DA PROVARE :)  

STRACCETTI DI POLLO PICCANTI

Avete mai provato a far in casa questi semplici straccetti di pollo? Tempo fa mi trovavo in un bar con mio marito a prendere…

ROSTICCERIA PALERMITANA

Avendo il marito di Palermo e andando spesso giù in Sicilia, non potevo non assaggiare una delle cose più buone (insieme alle arancine) della…

MELANZANE FRITTE CON MAGIC COOKER

La mia prima frittura con il Magic Cooker ......!!!! Devo dire che ero scettica ma seguendo i consigli della food blogger  Enza Accardi il risultato…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI