L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

SARDE “ALLINGUATE”

22 Luglio 2016 - Visite (1029)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    5
  • Cottura
  • Preparazione

Il piatto che vi presento oggi è uno dei piatti  così detti "poveri"  della tradizione palermitana, e come tale nasce dall'estro e la fantasia delle nostre massaie di un tempo.Le sue origini risalirebbero all’epoca del dominio degli spagnoli in Sicilia .Come spesso succedeva le classi più povere non avevano la possibilità di riproporre nelle loro tavole piatti e ingredienti che invece ai ricchi del tempo venivano proposti,come ad esempio le sogliole,  le quali in questo caso  vennero sostituite  con le sarde. Da ciò nasce il piatto"sarde a lenguado",  ovvero sarde allinguate . Il nome rimanda con l'immaginario subito alla" lingua "per la presentazione della sarda aperta in due , ma nella realtà  le sarde allinguate sarebbero un'imitazione dei piatti portati  come dicevo prima ,sulle tavole dei ricchi spagnoli , infatti, richiama lo spagnolo “lenguado", ossia sogliola.diventando una versione tutta siciliana usando le sarde .Come in molti piatti tipici anche in questo si fa uso dell'aceto e in questo caso soprattutto  ai tempi,per esigenze di ordine sanitario e poi per  coprire un pò sapore e odori  perchè i poveri spesso si dovevano accontentare del pesce non proprio freschissimo .Oggi le sarde sono molto apprezzate per le loro proprietà ,come tutto il pesce azzurro , e per la versatilità buono in tutti i modi.

 

 

 

INGREDIENTI

1 kg Sarde
q.b. Aceto bianco
q.b. Farina di semola
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Le sarde allinguate sono estremamente facili da preparare ,unico inconveniente è la preparazione,per meglio dire la pulizia del pesce , ma solo per chi non ha dimestichezza ,perchè le dimensioni di piccolo taglio e il deliscamento  comportano un pò di pazienza, ma per niente complicata.

Prendete le sarde con cura togliete le squame che già di per sè a contatto con l'acqua cadranno,poi togliere la testa con tutte le interiora e passare pollice lungo la lisca per toglierla completamente aprendola a libro.Ma non vi arrendete se  vi risulta sgradevole questa operazione,potete affidarvi a un pescivendolo disponibile o riuscite a trovarle anche all'ipermercato già pulite .

Superata questa fase ponete le sarde in un recipiente coprendole con aceto per una decina di minuti.

Passarle nella farina di rimacinato.

Friggerle in olio bollente.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Se volete rendere il piatto più completo potete preparare un composto di pangrattato ,olio capperi ,origano che frapporrete fra due sarde come un  sandwich passarle nella farina e friggerle

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

MORTADELLINI.

Sebbene semplice e veloce nella sua preparazione, considerato che chi vuole il pane lo potrebbe anche fare a casa, questi panini sono ottimi da…

FRITTELLE DI FIORI DI ZUCCA

  Le frittelle di fiori di zucca,  anche conosciute come frittelle di ciurilli o sciurilli, sono una ricetta tipica della cucina calabrese. E'  una ricetta che conosco e…
piadina romagnola fatta in casa

PIADINA ROMAGNOLA FATTA IN CASA

Oggi ho deciso di svelare la mia ricetta della Piadina Romagnola fatta in casa. Sì, perché in Romagna ogni famiglia ha la propria ricetta…
Zucchine centenarie ripiene

ZUCCHINE CENTENARIE RIPIENE

Oggi prepariamo insieme le Zucchine centenarie ripiene La zucchina centenaria ha un gusto delicato e si presta a numerose ricette e modi di cottura.…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI