L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

FRITTELLE DI FIORI DI ZUCCA

26 Giugno 2017 - Visite (3841)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

 

Le frittelle di fiori di zucca,  anche conosciute come frittelle di ciurilli o sciurilli, sono una ricetta tipica della cucina calabrese.

E'  una ricetta che conosco e mangio da quando ero bambina.

La mia nonna e la sorella di mia nonna amavano cucinare queste frittelle per noi bambini.

Quando andavo con la mia famiglia  dai nonni e si  trovavano le frittelle già fatte (fredde sono deliziose) e si capiva che l'estate era arrivata..e che il tempo dei giochi , dell'aria aperta, della caccia alle lucertole erano cominciati

Ricordi bellissimi della mia infanzia che conservo nel cuore.

Quando faccio questa ricetta, sul mio viso c'è sempre un sorriso, ricordando la mia nonna Fiorina (noi la chiamavamo nonna "Ciura") che le preparava.

 

 

INGREDIENTI

500 gr Fiori di zucca
5 cucchiaio Farina di semola
q.b. Sale
q.b. Basiico
2 bicchieri Acqua
3 cucchiaio Parmiggiano grattuggiato
q.b. Olio di arachidi

PROCEDIMENTO

 

Prepariamo insieme le Frittelle di fiori di zucca

Cominciare a pulire i fiori di zucca togliendo il pistillo e sciacquare in abbondante acqua.

 

Frittelle di fiori di zucca

 

Frittelle di fiori di zucca

Poi , procedere, tagliando a piccoli pezzi i fiori, unendo del basilico,

Frittelle di fiori di zucca

ed il formaggio.

Frittelle di fiori di zucca

In seguito aggiungere l'acqua, la farina ed il sale, dovete ottenere una pastella molto fluida.

Regolare all'occorrenza aggiungendo acqua o farina.

Frittelle di fiori di zucca

Nel frattempo, preparate una padella antiaderente con olio di arachide per friggere.

Con l'aiuto di un cucchiaio mettere la pastella ottenuta nell'olio e friggere le Frittelle di fiori di zucca

fino a doratura per  circa  2-3 minuti per lato.

 

Ecco pronte le nostre Frittelle di fiori di zucca

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete usare del prezzemolo sostituendolo al basilico.

Nella pastella potete anche aggiungere le uova.

Io la preferisco senza uova, a mio parere vengono più croccanti.

Per altre nostre ricette cliccate qui : Ricette di Pietro e Manu Zizzo

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ZUCCHINETTE RIPIENE

Le zucchine ripiene sono uno dei piatti più gustosi da forno della nostra cucina. La ricetta tradizionale prevede un composto di carne, molto ricco e…

CAPONATA DI MELE

È un antipasto molto gustoso adatto soprattutto  per contorni di carne, sfiziosissimo per buffet, ma anche come contorno  di pesce grigliato .

BOMBONIERA DI MELANZANA VIOLETTA RIPIENA

Nella tradizione siciliana le melanzane sono un ortaggio protagonista di molteplici ricette. Cucinate in questo modo, sono uno dei classici dell’estate, quando le melanzane…

PATATE E PEPERONI FRITTI

Questo contorno di patate e peperoni fritti è un piatto molto goloso, perchè unisce le patate fritte, amate da tutti, e i profumati peperoni…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI