L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Eventi

GELO DI FRAGOLE

14 Giugno 2021 - Visite (311)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Sul web esistono tante ricette che spiegano come realizzare il Gelo di Fragole, da non confondere con il budino alla frutta, il mio ha una caratteristica che lo rende unico:  è realizzato a freddo, dall'estrazione del succo alla realizzazione,  quindi non necessita di cottura (a parte pochi secondi per sciogliere la gelatina, e dico: Pochi Secondi).

Ho scelto di lavorare a freddo il succo delle Fragole per mantenere intatte le proprietà nutrizionali ed organolettiche di questo frutto meraviglioso che, altrimenti, in cottura andrebbero, in gran parte, persi. Inoltre , invece dello zucchero, utilizzerò  la Stevia, un dolcificante naturale che ha il retrogusto di liquirizia, che si sposa benissimo con gli altri ingredienti che userò

Se il Dessert è concepito come una merenda per Bambini, si può eliminare il Limoncello dalla lista degli ingredienti.

 

INGREDIENTI

3 kg Fragole
350 gr Zucchero semolato
80 gr Gelatina in fogli
10 gr Vaniglina
1 Succo limone
30 ml Limoncello
30 gr Granella di pistacchio
30 gr Gocce di cioccolato fondente
q.b. Foglie di menta
70 gocce Stevia

PROCEDIMENTO

Immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, nel frattempo private le fragole dei propri peduncoli

Con un Estrattore, estrarre il succo. Ricaverete circa L. 2,2 di succo di fragole,  mettetene da parte 1 mestolo

Aggiungete al succo di fragole  la  Stevia  a gocce o lo zucchero, il  Limoncello, il succo del Limone e la Vanillina. Mettete in un Pentolino, Il mestolo di succo precedentemente messo da parte e i fogli di gelatina ammollati e ben strizzati.

Sciogliete la gelatina senza arrivare al bollore, poi aggiungetela al  resto del succo  di fragole e mescolate bene

Porzionate in coppette di vetro e decorate con granella di pistacchio e gocce di cioccolato fondente e riponete in frigo per un ora circa.

Poco prima di servire, decorate con ciuffetti di Menta

IL MESTIERE DEL FOOD BLOGGER
SEI O CONOSCI APPASSIONATI DI CUCINA CHE CERCANO LAVORO O CHE VORREBBERO CAMBIARE QUELLO CHE HANNO?

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

RISOTTO PISTACCHIO E GAMBERONI

Con la produzione in casa del panettone, specialmente di quello al pistacchio, abbiamo apprezzato la pasta di pistacchio che può essere utilizzata per preparazioni dolci…
Torta di rose

TORTA DI ROSE

Questo è un dolce lievitato molto soffice e gustoso, molto buono ma anche molto bello da presentare ai vostri ospiti, ideale per una colazione…
cup cake decorati

CUP CAKE DECORATI

Piccoli e deliziosi Cup cake decorati  che diventano un fine pasto ideale da portare sulle nostre tavole. Buona preparazione

PAN DI MOJITO

Questa ricetta rappresenta la semplice "scommessa" di voler riprodurre in un dolce, il sapore e il profumo del famoso Mojito Drink. Esperimento perfettamente riuscito…

PESCHE SICILIANE

Da quando vivo in sicilia ho conosciuto questo delizioso dolce, un dolce lievitato tipico di questa straordinaria regione. All'inizio lo mangiavo fatto da altri,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI