L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

INSALATA DI POLPO

23 Febbraio 2017 - Visite (510)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

L’insalata di polpo  è un gustoso antipasto tipico della cucina mediterranea, sempre molto apprezzato sulle nostre tavole per la sua freschezza.  Il polpo condito con limone, prezzemolo e olio, può essere accompagnato   da  patate o da olive Il segreto della buona riuscita di questo piatto è dovuta alla giusta cottura e alla freschezza del polpo che deve avere una colorazione molto viva e intensa in tutte le sue sfumature. Devo perciò la riuscita di questo piatto a mio marito che nel suo infinito amore per tutto quello che ci dona il mare, mi guida nella sua  realizzazione espletando la parte fondamentale ,appunto la cottura

INGREDIENTI

2 Polpo
q.b. Sale
q.b. Succo limone
q.b. Pepe
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Prezzemolo tritato

PROCEDIMENTO

Mentre mettiamo sul fuoco una pentola capiente con  dell'acqua ,pensiamo a preparare il polpo alla cottura

Per cucinare il polpo, se vogliamo renderlo tenero, dobbiamo prima sfibrarlo, sbattendolo su una pietra o con un batticarne; poi strofinalo su una superficie scabra e sciacqualo bene, questa parte del trattamento, a meno che non lo peschiamo noi o lo compriamo da chi lo ha pescato è da omettere,si suppone che sia stato così  trattato precedentemente  prima di acquistarlo in pescheria. Quindi,  eliminare occhi, becco e interiora, rovesciando la testa come un guanto.

Possiamo a questo punto,  cuocere il polpo, immergendo i tentacoli nella pentola con l'acqua in ebollizione, tenendolo per la testa,  ripetendo l'operazione per altre 2 volte; quindi immergendolo completamente e cuocerlo per il tempo indicato. In questo modo, i tentacoli, a contatto con l'acqua bollente, si arricceranno, ottenendo un effetto più decorativo, e la carne risulterà anche più tenera.

 

Bisogna calcolare circa mezz'ora di cottura ogni 500 g. Un altro accorgimento per mantenerlo morbido è quello di lasciarlo intiepidire , ma non troppo nell'acqua di cottura.

Si può gustare semplicemente appena cotto al naturale o con qualche goccia di limone,  ma se vogliamo inserirlo in un menù più completo  possiamo condirlo per farne un'insalata con olio,succo di limone,prezzemolo tritato e pepe e

buon appetito

 

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SPEZZATINO DI CARNE CON PISELLI

Lo spezzatino di carne con piselli è un secondo piatto molto gustoso, un classico della cucina italiana. Per la preparazione di questo piatto bisogna…

COSCE DI POLLO FRITTE

Una ricetta antica ma sempre alla moda. Quando si bolliva il pollo, per renderlo più succulento e farlo mangiare a chi non piaceva asciutto,…

PETTO DI POLLO AL MARSALA

Il petto di pollo al marsala è un secondo molto gustoso. Questo vino liquoroso dona al piatto un sapore piacevole e delicato. Alcune persone…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI