L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette di Natale

LINGUINE ALLE VONGOLE

8 Gennaio 2018 - Visite (232)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Una ricetta della nostra cucina, un classico se così si può dire, ma molti sono i modi per eseguire questa ricetta, infatti nelle tante versioni ci sono quelle con pomodoro fresco o  pomodorini, o passata di pomodoro , io invece preferisco lasciare tutto al naturale.

Condivido con voi la mia ricetta, molto semplice, ma non per questo meno gustosa.

Ecco qui la mia ricetta delle linguine alle vongole

INGREDIENTI

400 gr Linguine
1 kg Vongole
1 spicchio Aglio
1 bicchiere Vino bianco
q.b. Olio extravergine d'oliva
2 cucchiai Prezzemolo tritato
q.b. Sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

 

Pulite e tritate l’aglio finemente, mettetelo in mezzo bicchiere d'olio e lasciatelo  mezz’ora circa in modo che si insaporisca.

Versate l’olio in una padella e accendete il fornello a fiamma bassissima e lasciate scaldare l’olio con l’aglio, se non vi piace l'aglio potete toglierlo; l'olio comunque sarà profumato di aglio.

Appena l'olio inizia a scaldarsi, mettete un po' di prezzemolo e le vongole, alzate il fuoco e dopo un paio di minuti, sfumate con il vino e fate cuocere a fiamma alta fino a far aprire le vongole completamente.

Appena le vongole saranno aperte, toglietene un po' che userete per decorare il piatto.

Intanto cuocete le linguine in abbondante acqua salata, scolatele al dente e mettetele nella padella con le vongole. Finite la cottura aggiungendo un pò di acqua di cottura della pasta.

Aggiustate di sale e di pepe; servite decorando con le vongole che avete lasciato da parte e cospargendo con un po' di prezzemolo.

 

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Se volete dare un gusto particolare al piatto proteste usare mezzo bicchierino di brandy al posto del vino bianco.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

palline di pandoro al cioccolato

PALLINE DI PANDORO AL CIOCCOLATO

Capita nel periodo delle feste di natale di ritrovarsi in casa con molti pandori, ottimi da mangiare normali ma mi sono sempre chiesta se…
Arrosto di vitello morbido impiattato

ARROSTO DI VITELLO MORBIDO

Per cucinare al meglio il nostro Arrosto di vitello morbido  cotto sul gas abbiamo utilizzato il coperchio Giotto di diametro ø 27 cm ma ne esistono anche di altre…
Pandoro

PANDORO

Il Pandoro è una ricetta natalizia tradizionale, di alta pasticceria e lunga ma che soddisferà ogni palato. Questa ricetta è ispirata dal pasticcere Pignataro…

BRIODORO

L'anno scorso avevo gia provato a fare il Pandoro ma non ero rimasta soddisfatta e perciò quest'anno ho ripreso la ricerca , facendo parte di…

CROSTATA CAPRESE SOFFICE

Un nuovo tipo di Crostata soffice salata. In questa versione ho voluto fare una "Caprese" dove il gioco di colori e sapori da' origine…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI