L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

MUFFINS ALLE FRAGOLE CON CREMA DI RICOTTA E PANNA

21 Maggio 2016 - Visite (485)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

Sono una grande consumatrice di Kefir, lo produco in casa da diversi anni e, chi mi segue, sa già che non spreco occasione per usarlo. La ricetta che vi propongo, mi è stata data da una cara amica, Angela, a dire il vero ha trovato la ricetta da qualche parte e sapendo che ne faccio largo consumo, qualche tempo fa non ha perso tempo a passarmela. Io l'ho personalizzata, facendo dei muffin il cui risultato mi ha sorpreso all'inverosimile perchè, in questo caso, è risultato un dolce morbido oltre che delicato. L'accostamento della crema ricotta/panna è stata davvero la migliore, in quanto un semplice muffin è quasi diventato un dolce da pasticceria ..... buono da far paura!

INGREDIENTI

75 gr Fecola di patate
300 gr Farina 00
300 gr Zucchero semolato
2 Limoni
5 Uova
180 gr Olio di semi di girasole
200 gr Latte di kefir
1 bustina Lievito per dolci
1 pizzico Sale
q.b. Fragole
300 gr Ricotta di pecora
300 gr Panna fresca
150 gr Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

PREPARAZIONE DEI MUFFIN

Grattuggiate la scorza dei limoni, assicurandovi che la parte bianca (la polpa) resti attaccata al frutto, tenetela da parte.

Frullate 4 fragole e tenetele da part (dipende dalla grandezza, se sono grandi usatene 3)

Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare molto spumose.

Mischiare farina, fecola e mezza bustina di lievito e satacciarli sul composto di uova, ma gradatamente e con delicatezza facendo assorbire bene.

Ora aggiungere l'olio a filo e lasciarlo incorporare al composto, piano piano.

Unire il latte di kefir nello stesso modo (se non avete il latte di kefir, prendete dello yogurt greco magro. Se è troppo denso, allungatelo con del latte scremato. Dovrà risultare un latte più denso, ma agro, che vela il cucchiaio; usate stessa quantità indicata tra gli ingredienti. In questo caso, mettete tutta la bustina di lievito).

Incorporate il succo di fragole

Ora aggiungete la scorza si limone grattuggiata e il pizzico di sale.

Versate il composto dentro i pirottini da muffin, riempiendoli per 3/4  e infornate per circa 25 minuti a 160°/170° , in forno preriscaldato, ma è sempre importante fare la prova stecchino, perchè i forni non sono tutti uguali e i tempi sono sempre indicativi.

PREPARAZIONE DELLA CREMA

Fate colare il siero dalla ricotta, quindi vi consiglio di procedere con questa operazione almeno la notte precedente. La ricotta dovrà risultare "asciutta".

Montate la panna e man mano aggiungete lo zucchero, senza farla smontare.

Setacciate la ricotta diverse volte. Dovrà risultare molto fine.

Fate incorporare la ricotta setacciata  alla panna montata con lo zucchero e tenetela in frigorifero per qualche ora, affinchè  si rapprenda ancora.

DECORAZIONE DEI MUFFIN

Appena i muffin saranno cotti, lasciateli raffreddare completamente. Se volete potete fare delle "iniezioni" con del succo di fragole fresco, oppure potete fare un buco al centro ed inserire della marmellata di fragole, rimettendo sopra la parte del muffin prelevato.

Ora, con l'aiuto di una tasca da pasticcere, mettete la crema sopra i muffin,   spolverizzate con un pò di zucchero a velo e con mezza fragola.

SAMSUNG CAMERA PICTURES

SAMSUNG CAMERA PICTURES

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Fate incorporare la panna alla ricotta. Attenzione ad ottenere la consistenza giusta, perchè se la ricotta non ha rilasciato del tutto il siero potrebbe risultare più molle e quindi potrebbe necessitare di più panna montata; al contrario, se la ricotta setacciata è densa,  la panna potrebbe risultare eccessiva. Per la consistenza giusta,  aiutatevi con la foto.

Con le dosi indicate, otterrete tanti muffin, quindi potete dimezzare le dosi. Se non consumate tutti i muffin, quelli che restano riponeteli in frigorifero.

 

Food blogger

Ricette Cuor di cucina
Ricette Sfiziose, particolari e originali, vi basterà seguire i procedimenti indicati e realizzerete piatti davvero meravigliosi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Ricette correlate

CANNOLI DI SFOGLIA ALLA CREMA

I cannoli di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera sono un dolce tipico della Ciociaria, si possono trovare in ogni pasticceria locale. Per preparare…

RAME DI NAPOLI (A MODO MIO)

Anche se il nome puo' ingannare sono biscotti tipici della pasticceria siciliana, in particolar modo della città di Catania Deliziosi biscotti dal cuore morbido…

CIAMBELLINE AL VINO

Le ciambelline al vino sono dei biscottini rustici tipici laziali. Dalle mie parti in ogni trattoria, dopo mangiato, ti offrono un piattino di questi…

CASSATA AL FORNO.

Per un buon risultato di questa ricetta basta una buona ricotta ben asciutta e una frolla ben riposata.

GELO DI CANNELLA

Il gelo di cannella è una ricetta tradizionale siciliana, un dolce al cucchiaio leggero e molto profumato, apprezzato moltissimo da tutti gli appassionati di…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI

Seguici anche su

Tante ricette ti aspettano