L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

PANE VOTIVO CON SEMI DI FINOCCHIO DI SAN GIUSEPPE

9 Marzo 2017 - Visite (1524)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Nella tradizione popolare palermitana questi panini fatti con farina di grano duro rimacinato con semi di finocchio, si realizzano per il giorno di San Giuseppe ed  hanno un valenza sacra, infatti questi panini  votivi venivano relizzati o fatti relizzare da chi aveva fatto un "voto" al Santo e poi  portati in chiesa per la benedizione e distribuiti ai parrocchiani che lo ricevevano in dono dopo una preghiera.... fino a qualche tempo fa ricevevo anch'io in dono  questi panini,  ma ho notato con rammarico che questa tradizione diffusa va scomparendo o ristretta a pochi intimi. ...   resta invece viva in alcune zone della Sicilia ed in particolare  a Salemi, dove il pane votivo è un arte,  è componente essenziale nella realizzazione degli altari di pane che rappresentano l'ultima cena di Gesù. A questi pani decorativi vengono date delle forme simboliche  la cui lavorazione viene affidata  a donne esperte , mentre gli uomini  si dedicano a creare  l'impalcatura  di legno con veli di tulle e rami di alloro, profumo del quale si mischia con quello del pane dando il senso della sacralità come l'incenso in una chiesa , d'altra parte altro non sarebbe che una sorta di cappella con un altare a più gradini dove i pani hanno un ordine simbolico ben preciso....rivivendo questi ricordi ormai lontani ho voluto rifare nell'intimo della mia cucina  "i pupiddi":  così venivano chiamate le piccole pagnottine di pane benedetto.... e condividere con chi vorrà ...

INGREDIENTI

500 gr Farina di semola
10 gr Lievito di birra
300 ml Acqua
10 gr Sale
20 ml Olio extravergine d'oliva
15 gr Semi di finocchio

PROCEDIMENTO

Ho usato l'impastatrice ma l'impasto può essere realizzato a mano e ancora chi ha lievito madre può sostituire i 10 grammi di lievito di bira con 150 g di lievito madre

Ho setacciato la farina e messa nella ciotola dell'impastatrice , ho sciolto il lievito nell'acqua tiepida e aggiunta a poco a poco alla farina mentre avevo azionato l'impastatrice ,aggiunto il sale ,e l'olio a filo

quasi ormai incordato ,dopo 10 minuti circa, aggiungere anche i semi di finicchio

riporre l'impasto sul piano di lavoro, fare un giro di pieghe, formare una palla che lascerete rilassare 20/30 minuti  (1 ora se utilizzate lievito madre) sotto la ciotola a campana

dividere in quattro parti uguali e formare dopo delle pieghe altrettante palline

posizionarle in teglia facendo un taglio a croce ,probabilmente taglio che ripèorta simbolicamente alla croce di Gesù ,riporre a lievitare

quando sono visibilmente raddoppiate infornate a 180° per 35 minuti circa o  secondo vostro forno

basterà bussare nella parte sottostante per capire dal suono se il pane è cotto

e questo è ciò che otterrete

 

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PANINI AL BURRO

Provati per la prima volta... sono eccellenti e facili da fare , morbidi gustosi e piaciuti a tutti

ROSTICCERIA PALERMITANA

Avendo il marito di Palermo e andando spesso giù in Sicilia, non potevo non assaggiare una delle cose più buone (insieme alle arancine) della…

PANE DI PERCIASACCHI

Io amo fare i lievitati, ma non sono bravissima a panificare. Di tanto in tanto oso e mi lascio prendere la mano secondo come…

PEPPA PIG PIZZA

La ricetta di oggi è di una pizza davvero speciale, Peppa pig pizza! Per chi ha figli piccoli come me, sa che in questo…

PAN BRIOCHE CON PASTA MADRE

Ecco la ricetta per un delizioso pan brioche fatto con il lievito madre, ottimo da mangiare da solo o con un velo di marmellata!

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI

Seguici anche su

Tante ricette ti aspettano