L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Buffet

PANINI HOME MADE

12 Giugno 2017 - Visite (557)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    15
  • Cottura
  • Preparazione

Come ogni anno, nel mese di giugno, ho fatto il pane per la festivita di Sant'Antonio. Esiste un antica  tradizione di questo pane; (cliccando al seguente link  http://tutto-turismo.blogspot.it/2011/06/la-tradizione-del-pane-benedetto-di.html?m=1?) troverete tutta la tradizione e di com'è nata questa usanza del pane per i poveri.

Questa tradizione, mi è stata tramandata dalla mia mamma che facendo un voto a Sant'Antonio ogni anno fa tantissimi panini per distribuirli alla comunità.

 

 

INGREDIENTI

1 kg Farina tipo 0
200 gr Farina tipo 1
3 cucchiaio Olio d'oliva
4 cucchiaino Sale
600 ml Acqua imbottigliata
2 bustine Lievito secco mastro fornaio
4 cucchiaino Zucchero

PROCEDIMENTO

Inserire in planetaria il lievito, la farina e lo zucchero;  miscelare tra loro gli ingredienti e dopo inserire l'acqua, l'olio e per ultimo il sale.

Lavorare l'impasto fino a quando non avremo ottenuto un panetto liscio e omogeneo.

 

Mettere in una ciotola coperta con pellicola fino al raddoppio, circa due ore.

 

Poi riprendere l'impasto e impastarlo un po';  poi formare dei panetti da cui formerete dei piccoli panini della grandezza che più preferite; lasciare lievitare un'ora.

 

 

Adagiare i panini su teglia infarinata con farina di semola, fare i tagli ed infornare a 180° per 20 minuti

CONSIGLI DELLO CHEF

Se volete potete inserire nell'impasto semi di finocchietto o mix di cereali.

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SFORMATO DI MELANZANE

Non è una ricetta sfuotafrigo, ma è una ricetta pensata in un modo e finita in un altro. Il risultato ottimo e il suo…

ARANCINI (RICETTA BASE)

Piatto tipico siciliano, mangiato a tutte le ore ed è utilizzato nelle feste e nelle cene tra amici. Si può condire come si vuole…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI