L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

PANISSA GENOVESE

6 Febbraio 2017 - Visite (367)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

La panissa genovese,  oggi considerata street food,  servita con gli aperitivi , oppure mangiata per strada, quando io ero piccola, spesso era un pasto bello e proprio.

Si comprava la panissa ed a casa si metteva dentro ai panini e la cena era servita. Crescendo e viaggiando ho scoperto che pane e panissa lo facevano anche in Sicilia ma li si chiamava paninu cu li panelle.

Ma bando alle ciance  e via con la ricetta.

 

INGREDIENTI

280 gr Farina di ceci
1 litri Acqua
10 gr Sale

PROCEDIMENTO

Versare la farina di ceci in una pentola e  gradatamente versarvi sopra l'acqua tiepida. Mescolare bene affinchè non si formino grumi.

Aggiungere il sale e fare  cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti mescolando sempre.

Quando avrà raggiunto una bella consistenza ( Tipo polenta) versare in una ciotola precedentemente bagnata d'acqua , livellare , dare qualche colpetto  alla ciotola in modo che non ci siano troppe bolle d'aria all'interno e lasciare raffreddare.

Quando sarà fredda  e si sarà compattata,  capovolgere la ciotola su un piano da lavoro e tagliarla a fettine che poi saranno fritte.

Food blogger

Miriam DAddeo
Salve, mi considero una cittadina del mondo, in quanto ho vissuto in più paesi, ora risiedo in Veneto. Amo stare ai fornelli e mi piace provare anche il cibo di altri paesi. La mia cucina è tradizionale e spazia dalla Liguria ,al Piemonte , dalla Sicilia al Veneto, regioni a cui sono sentimentalmente legata. Non disdegno la cucina Egiziana a cui sono molto legata, e talvolta qualche piatto turco. Con l'avanzare dell'età ho scoperto che per profumi ingredienti ed amore la cucina Mediterranea si assomiglia molto a qualsiasi longitudine. Provare per credere....

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POLPETTE DI VERDURE

Quando i miei bimbi non vogliono mangiare le verdure, io preparo queste, Polpettine colorate. E ultimamente le ho fatte per un'amica vegetariana.

PARMIGIANA DI MELANZANE IN PADELLA

La parmigiana è un contorno molto gustoso, tipico della Campania, a base di melanzane fritte condite con una buona salsa di pomodoro,mozzarella e tanto…
Caponata messinese

CAPONATA DI MIA SUOCERA

Oggi vi farò conoscere la Caponata di mia suocera La caponata è un piatto tipico della Sicilia,  molto conosciuto, infatti se ne trovano molte…

INVOLTINI DI VERZA

Verza e salsiccia,  sono due ingredienti che si abbinano molto bene, in questa ricetta ho aggiunto  pomodoro, emmental e grana per rendere il ripieno…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI

Seguici anche su

Tante ricette ti aspettano