L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

PARMIGIANA DI MELANZANE BIANCA CON SALSICCIA

8 Giugno 2013
  • Difficoltà:
    Media
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Medio
  • Porzioni:
    6 persone

La parmigiana di melanzane è una pietanza che fa sempre molta gola. Oggi ho pensato di proporvela nella versione bianca dove la besciamella prende il posto del pomodoro e in più c'è l'aggiunta della salsiccia.

La mangiai qualche anno fa per la prima volta in un ristorante e il pensiero che mi balenò subito alla mente fu: " Va bene, questa la preparo anche a casa!"

L'abbinamento delle melanzane fritte con la provola affumicata e la salsiccia donano a questo contorno un sapore davvero eccezionale.

Io preparo la parmigiana bianca soprattutto in questo periodo dell'anno, perchè la melanzana è un ortaggio tipico di questa stagione e quindi è al massimo delle sue caratteristiche organolettiche.

 

INGREDIENTI

700 g melanzane
250 g di provola affumicata
mezzo litro di besciamella
2 salsicce
100 g di parmigiano grattugiato
1 litro d'olio di semi di mais (per la frittura)

PROCEDIMENTO

Tagliate le melanzane a fette, cospargetele di sale e lasciatele riposare per 30 minuti. Sciacquatele con acqua corrente fredda e strizzatele leggermente.

Cuocete le salsicce in un tegame e sbriciolatele. Tagliate la provola affumicata a dadini.

Riscaldate l’olio e friggete le fette di melanzane poche per volta, dopodiché lasciatele per qualche minuto su della carta assorbente.

Preparate la besciamella e spalmatene circa tre cucchiai sul fondo di una teglia. Formate il primo strato di melanzane.

Aggiungete la salsiccia sbriciolata, la provola, il parmigiano e altra besciamella.

Fate vari strati e ricoprite la superficie della parmigiana con besciamella e parmigiano. Infornate a 220° per 20 minuti

CONSIGLI DELLO CHEF

La salatura delle melanzane è fondamentale per eliminare quell'eventuale retrogusto amaro.

Food blogger

Imma Pane
Imma è nata e cresciuta in un ambiente familiare dove la cucina l’ha sempre fatta da padrona. Suo nonno era panettiere, suo fratello pasticciere e tanto per restare in tema ha sposato un cuoco! Come non poteva mettere in pratica e condividere con gli altri la passione e i segreti della buona cucina che le sono stati trasmessi dai suoi cari? Da qualche tempo si è appassionata alla preparazione di torte farcite con creme di mille gusti e decorate con la pasta di zucchero. I suoi due bimbi le chiedono spesso di pasticciare con lei in cucina e lei non può che essere felice di tramandare anche a loro la sua grande passione!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PANISSA GENOVESE

La panissa genovese,  oggi considerata street food,  servita con gli aperitivi , oppure mangiata per strada, quando io ero piccola, spesso era un pasto…

POMODORI ALLA GARIBALDINA

Una ricetta molto antica, le cui origini risalgono al tempo della Spedizione dei Mille. Si dice che fosse una delle pietanze amate di Garibaldi,…

INSALATA DI ARANCE E ARINGA AFFUMICATA.

Questa ricetta è tipica  della feste natalizie, talvolta servita come antipasto,.altre come insalata di fine pasto"per pulire la bocca".Sta di fatto che questo prezioso…

BARCHETTE DI ZUCCHINE

Le barchette di zucchine sono il classico piatto svuota frigo.Sono versatili e facili da preparare,basta usare qualche avanzo, un po di fantasia e il gioco…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI