L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

PASTIERA NAPOLETANA

23 Marzo 2016 - Visite (775)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Dolce della Pasqua napoletano...... non può mancare sulle nostre tavole!

Con le dosi sotto descritte ho preparato tre pastiere: due da c.18 e una da cm.22

INGREDIENTI

1 fiala Aroma millefiori
1 litri Latte
6 Uova
600 gr Zucchero semolato
500 gr Farina 00
200 gr Burro
1 pizzico Sale
600 gr Grano cotto
400 gr Ricotta di pecora
100 gr Arance candite
1 Arancia
1 Limoni

PROCEDIMENTO

La sera precedente far scolare la ricotta da tutto il suo siero.

La mattina seguente aggiungere 400gr. di zucchero semolato e mescolare per bene.

Per la frolla :

Mettere nel robot da cucina la farina con il burro e frullare

Aggiungere 2 uova, 200gr. di zucchero semolato e un pizzico di sale.

Fare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e mettere a riposo in frigo per 1 ora.

pastiera 2016-001

Per il ripieno:

Mettere il grano cotto a cuocere nel latte con una noce di burro.

Appena il latte sarà stato assorbito, passare il composto con il passaverdure.

Far raffreddare completamente.

Aggiungere la buccia grattugiata di un'arancia e un limone.

pastiera 20161

Aggiungere le 4 uova rimaste e la crema di ricotta.

Inserire i canditi frullati o a pezzetti e la fialetta di aroma millefiori.

Stendere la frolla e rivestire gli stampi. Versare il ripieno e livellare con un cucchiaio.

Collage6

Ritagliare le strisce e decorare le pastiere.

Infornare a 150 forno statico per due ore e mezzo.

A cottura avvenuta far raffreddare completamente in forno.

Collage7

CONSIGLI DELLO CHEF

La pastiera si consuma dopo un riposo di almeno 3 giorni. Conservare a temperatura ambiente coperta da un tovagliolo di carta.

Food blogger

Florinda Longo
Salve, mi chiamo Florinda e vivo a Palermo. Mi piace molto cucinare, i dolci in special modo. Ho una passione per le torte decorate in pasta di zucchero e i lievitati. Che lievito uso? Il lievito madre naturalmente!!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CHEESECAKE ALLE FRAGOLE

La cheesecake alle fragole è un  dolce fresco e goloso che incontra sempre il gradimento di tutti: una ricetta facile e senza cottura che ha il grande vantaggio…

PASTICCINI ALLA MANDORLA

I biscotti di mandorla sono un'apoteosi di gusto e di bontà. Una raffinata prelibatezza! Questo sono tra i miei dolci preferiti, di quelli che…

BISCOTTI ALLE MANDORLE

I biscotti alle mandorle sono dei dolcetti tipici della Sicilia. In ogni forno e pasticceria siciliana si possono trovare questi fantastici dolcetti con varie…

TORTA DI MELE

Questa torta e molto deliziosa e delicata per è palati raffinati, ma non la solita torta di mele.

DORAYAKI EUROPEI

Questa è una rivisitazione dei classici Dorayaki giapponesi. Infatti, al posto della tradizionale salsa ricavata dai fagioli azuki, in questa ricetta ho utilizzato la…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI