L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

PATÈ DI POMODORI SECCHI

17 Settembre 2017 - Visite (802)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Preparazione

Un gustoso patè che potete utilizzare per condire delle bruschette, da solo o in aggiunta a del pecorino o del parmigiano grattuggiato.  Potete utilizzarlo come condimento per una pasta, magari aumentando leggermente la quantità di olio e mixandolo più a lungo per crearne un pesto. Ottimo anche per aumentare il gusto dei minestroni o delle minestre di legumi.

 

INGREDIENTI

400 gr Pomodoro secchi
5 spicchi Aglio
1 mazzetto Foglie di basilico
50 gr Capperi
2 cucchiaio Tabasco
600 gr Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Se decidete di fare i pomodori secchi partendo da quelli freschi :

Tagliare a metà, per la lunghezza, i pomodori e disporli su delle tavole esposte al sole, spargendoli di sale e girandoli di tanto in tanto. La sera coprirli e metterli al chiuso per evitare che assorbano l'umidità notturna. La mattina dopo ripetere il procedimento. In base al caldo e all'esposizione solare, nel giro di 4- 5 giorni i pomodori dovrebbero essere pronti da conservare.

 

 

Proseguire nella lettura della ricetta.

Se invece avete comprato i pomodori già secchi:

Prendere i pomodori e sciacquarli in acqua tiepida in modo da rimuovere l'eccesso di sale.

Disporli su un canovaccio al sole per circa un'ora per lato aprendone i bordi.

 

Dopo che i pomodori saranno ben asciutti metterli in un  frullatore o in un mixer insieme alle foglie di basilico, agli spicchi d'aglio, i capperi e qualche goccia di tabasco (se preferite il gusto piccante). Aggiungere l'olio e.v.o a filo e continuare a frullare fino alla consistenza desiderata.

Dovete ottenere una crema che sia abbastanza facile da spalmare.

 

Invasare il patè in barattoli che avrete prima lavato e sterilizzato insieme ai tappi, facendoli bollire circa 30 minuti dal momento del bollore e averli asciugati molto bene.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tappare e conservare in un luogo fresco e asciutto.

 

Man mano che vengono consumati aggiungere olio e.v.o in modo che il patè sia sempre coperto e conservarlo in frigo.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete anche omettere il tabasco se non preferite il gusto piccante.

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CARDI IN PASTELLA

Piatto tipico palermitano. Con questa pastella si possono fare carciofi,broccoli,baccalà . .... Ottimo anche per i vegetariani, infatti è  un piatto sostanzioso

BISCOTTI ALLE MANDORLE

Questi biscotti piacciono molto a mio figlio e quindi spesso li faccio. Ogni volta provo a migliorare la ricetta, credo che questa sia quella…

FELAFEL

Mi piace molto spaziare tra le culture gastronomiche ,tra le preferite è la mediorientale...mi attirano i profumi, gli aromi, le spezie ...forse perchè la…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI