L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

PLUMCAKE CAFFÈ E CIOCCOLATO: RICETTA SEMPLICE E VELOCE

22 Settembre 2017 - Visite (333)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Mi piace cucinare, sperimentare ogni giorno una ricetta nuova, la mia famiglia lo sa bene. Mi mancava però preparare un dolce al caffè. Se poi quel dolce è un plumcake classico e a quello si aggiunge il cioccolato… beh, non può che risultarne un successo!

Il plumcake è un dolce semplice, morbido, veloce da realizzare ma soprattutto versatile. Un dolce pensato per chi si delizia accompagnando il caffè con un dolcino, da provare a merenda e a colazione.

INGREDIENTI

375 gr Farina 00
150 gr Zucchero
25 gr Miele
15 gr Lievito per dolci
125 gr Uova
25 gr Tuorli
210 gr Latte intero
5 gr Caffè solubile
105 gr Olio di semi di girasole
150 gr Gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO

  • Prima di preparare l’impasto preriscaldate il forno a 175° in modalità cottura statica. Disponete tutti gli ingredienti sul tavolo.
  • In una ciotola setacciare la farina e il lievito; aggiungere lo zucchero.

  • Scaldate solo 70 g di latte e utilizzatelo per sciogliere il caffè e il miele.

 

  • Unite questa miscela al resto del latte, aggiungere le uova  - tuorli e albumi - unire il tutto agli ingredienti solidi (farina setacciata, lievito, zucchero);

 

  • Unire l’olio a filo;
  • Mescolare delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi;
  • Unire le gocce di cioccolato e continuare a mescolare;
  • Foderare uno stampo per plumcake 30x10 con carta da forno e versarvi il composto;

 

  • Cuocere per 45 minuti circa. È consigliabile spegnere il forno un po’ prima e lasciare il plumcake all’interno. Per la cottura, a causa delle diverse prestazioni dei diversi tipi di forno, è comunque consigliabile munirsi di stecchino e fare la famosa prova-cottura per evitare che il plumcake rimanga eccessivamente morbido all’interno o, al contrario, si secchi troppo.

 

Non ci resta che dire… buon appetito!

 

CONSIGLI DELLO CHEF

È possibile, per chi ne abbia voglia, utilizzare uno stampo per torta classico e tondo.

Trasforma La tua spesa alimentare in un investimento
Trasforma la tua cucia nel tuo posto di lavoro

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PUPI CON UOVA CONFETTATE

Anticamente, questo, era il dolce dei poveri che, non potendo permettersi dolci di pasticceria, lo realizzavano con pasta di pane, zucchero e uova sode.…

SEMIFREDDO AI MIRTILLI

E' un dolce che potrete preparate sia nello stampo da plum cake sia nei pirottini qualora vogliate fare delle porzioni singole. Non avendo l’abbattitore…

DOLCETTI DI MANDORLE

Questi dolcetti di pasta di mandorle, tipici della tradizione siciliana, ricordano fortemente il periodo delle feste,  morbidissimi e colorati, sono semplici da preparare, senza…

BISCOTTI CANESTRELLI

Ottimi per l'ora del thè ma anche la mattina a colazione li ho sempre adorati,dopo qualche prova e qualche modifica sono arrivata al risultato…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI