Ricette
POLPETTE SPEZIATE ALLA TUNISINA
Condividi con:

-
Difficoltà
Bassa -
Costo
Medio -
Porzioni
8 -
Cottura
-
Preparazione
La cucina tunisina, è una cucina che sa miscelare spezie e sapori forti e caldi, che trasportano i sensi lontano, in luoghi in cui gusti diversi sanno assemblarsi in profumate pietanze saporite, e gustose.
La peculiarità di tale cucina è proprio quella di saper valorizzare e assemblare in maniera originale sapori e pietanze di altre culture. Infatti il tripudio di sapori molto diversi tra loro, nella cucina tunisina è il prodotto di tutte le dominazioni e influenze esercitate da altri popoli nella regione nord africana. Possiamo trovare sapori riconducibili alla cucina turca, araba, andalusa e anche italiana..
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
- Privare le fette di pane della crosta e immergerle per 5 minuti nel latte, quindi strizzarle bene con le mani.
- Metterle in una ciotola con la carne tritata e una delle due uova.
- Tritare finemente, con un Cutter, la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, la carota e il sedano e unirli alla carne, quindi aggiungere tutte le spezie.
- Regolare a piacere di sale e pepe e mescolare.
- Realizzare delle polpette ( se occorre inumidire le mani per semplificare l’operazione).
- Passare le polpette, prima nella farina poi nel (secondo) uovo battuto e salato.
- Friggere le polpette per 5 minuti nell’olio molto caldo.
- Quando tutte le polpette sono pronte, scolarle dall’olio di frittura in eccesso, mettendole per qualche minuto su carta assorbente per fritti.
- Intanto, in una padella fare sciogliere il dado in 200 ml di acqua e portare a ebollizione, quindi immergervi tutte le polpette e fare sobbollire per 20 minuti a fuoco basso, fino a quando il brodo non viene tutto assorbito.
Le polpette speziate alla tunisina, si possono servire in due diversi modi:
- accompagnate da un brodo vegetale servito a parte, dove il commensale può intingerle man mano;
- accompagnate con dei pomodorini passati in padella con olio d’oliva, aglio e prezzemolo.
PREPARAZIONE DEI POMODORI PER ACCOMPAGNARE LE POLPETTE
Io ho scelto di fare un misto di pomodorini datterini sia rossi che gialli
Mettere in un tegane i pomodorini tagliati, con aglio e un filo di olio d'oliva. Salare e pepare a piacere. Poco prima di spegnere il fuoco aggiungere il prezzemolo precedentemente tritato, mescolare e spegnere il fuoco. Aggiungere a piacere un filo di olio di oliva crudo