L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi di pesce

POLPO GRIGLIATO A MODO MIO

12 Aprile 2016 - Visite (974)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

E' un piatto che può essere utilizzato sia come secondo che come antipasto molto  sfizioso che può essere accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco, in compagnia di amici nelle sere d'estate.

Tagliato a pezzettini, può essere anche condimento per bruschette.

INGREDIENTI

1 kg Polpo
1 Costa di sedano
1 Carota
1 Cipolla
1 spicchio Aglio
2 foglie Alloro
q.b. Bacche di ginepro
1 Limone
q.b. Menta
1 Peperoncino
q.b. Finocchietto selvatico
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Prendere una pentola e mettere dentro dell'acqua  con le verdure insieme alle foglioline di alloro e le bacche di ginepro e un pugno di sale.

Pulire il polpo, sventrare la testa e metterlo nell'acqua fredda insieme alle verdure e cuocerlo per 20 minuti.

Assicurarsi che il polpo sia cotto al dente, altrimenti diventerà troppo morbido sulla griglia.

Spegnere e fare riposare in acqua per 5 minuti abbondanti.

Terminati i 5 minuti di riposo, freddare il polpo con acqua e ghiaccio per non farlo spellare poi tagliare i tentacoli al polpo, metterli in una ciotola a marinare con succo e buccia di limone, olio, peperoncino, menta, aglio a pezzetti, finocchietto selvatico e un pizzico di sale.

Far riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo, accendere la piastra che deve essere ben calda e grigliare il polpo.

Prendere un piatto da portata,  disporre il polpo e mettere sopra la marinata del polpo stesso.

Decorare con pezzettini di peperoncino  fresco e del finocchietto selvatico.

CONSIGLI DELLO CHEF

Si può accompagnare solo con una semplice insalata di pomodorino pachino e pezzetti di arancia o con una semplice crema di ceci.

Food blogger

Francesca Lo Coco
Sono Francesca, ho 47 anni e vivo in Sicilia, in un meraviglioso paese marinaro. Mamma e moglie con una grande passione per la cucina, che nasce sin da quando ero bambina. Il mio primo piatto fu la "pasta con le sarde", da buona figlia di pescatore, oggi continuo la grande tradizione di famiglia lavorando nella pescheria di famiglia senza tralasciare l'arte culinaria dilettandomi soprattutto con pesce e crostacei.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POLPETTINE DI SARDE IN AGRODOLCE.

Una ricetta della tradizione siciliana, tipica del palermitano. Versatile, in quanto può essere presentata ai commensali come antipasto o come secondo. Il peso del…

COZZE GRATINATE

Un piatto oggi in uso come antipasto, un tempo servito tra una portata e l’altra, gli ingredienti usati hanno subito modifiche secondo le mode…

SARDE A BECCAFICO ALLA PALERMITANA

Le sarde a beccafico sono un secondo piatto nato in Sicilia, che all'occorrenza può trasformarsi in antipasto per un menù di pesce più elaborato…

ALALUNGA IN AGRODOLCE

Il metodo di cottura in agrodolce risale ai tempi molto antichi,i pescatori per conservare il pesce pescato,usavano l'agrodolce in quanto l'aceto come noi sappiamo…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI