![](https://www.cuordicucina.it/wp-content/uploads/2017/01/P1190889.jpg)
-
Difficoltà
Bassa -
Costo
Basso -
Porzioni
1 -
Cottura
-
Preparazione
L'unione del pesce con la verdura. La sarda è un pesce azzurro più "povero" ma sicuramente il più usato in cucina per il suo gusto inconfondibile e la duttilità nelle preparazioni, dalla pasta alle cotolette e a quest' altro piatto classico, cucinate con la lattuga .
INGREDIENTI
![](https://www.cuordicucina.it/wp-content/plugins/cdc_plugin/assets/img/tenda-titolo.png)
![](https://www.cuordicucina.it/wp-content/plugins/cdc_plugin/assets/img/alta-qualita.png)
PROCEDIMENTO
Pulire e dilescare le sarde aprendole a libro. Tagliare le foglie di lattuga grossolanamente. Condire il pangrattato con un pizzico di sale, un filo d'olio e il prezzemolo trito. In una padella con i bordi alti
soffriggere con 3 cucchiai di olio evo la cipolla trita, aggiungere la lattuga, un pizzico di sale e farla appassire. Togliere la padella dal fuoco, coprire la lattuga con le sarde, cospargere sopra il pangrattato condito, un filo di olio evo e 1 cucchiaio di aceto di vino bianco. Coprire con coperchio, cuocere per 12 minuti a fiamma bassa e servire.