L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Basi

TARALLINI AL VINO

5 Febbraio 2017 - Visite (301)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

Quando è cominciata la mia avventura con il lievito madre ,tra i primi pasticci  che ho fatto, sono stati proprio questi tarallini... all'inizio non dovevo avere fretta , dovevo far maturare per bene il lievito che avevo fatto da me, ma gli esuberi potevano essere utilizzati....così  dopo la prima volta, i tarallini  sono diventati un must di casa mia, tanto buoni che anche se non ho esuberi da smaltire aggiustando le dosi  li realizzo per accompagnare un aperitivo o semplicemente uno stuzzichino spezza-fame

INGREDIENTI

200 gr Farina tipo 0
100 gr Farina di semola
100 gr Esubero lievito madre
100 ml Vino bianco
80 ml Olio extravergine di oliva
8 gr Sale
q.b. Semi di finocchio

PROCEDIMENTO

Le dosi riportate sopra sono per la realizzazione dei tarallini con esubero di lievito madre , in alternativa li  potete realizzare con queste dosi

200 g farina 0

100 g farina di semola

sale 7 g

olio di oliva extravergine 75g

vino 90g

semi di finocchio qb

In questo  caso si procede impastando il tutto,ottenere un panetto sodo ed omogeneo, tenerlo 20 minuti a riposo sotto canovaccio per evitare che si secchi,dare forma, (  per il passo passo  vedere sotto)

procedimento  con esubero

In una ciotola si fa sciogliere l'esubero nel vino

aggiungere l'olio

e poco per volta metà della farina

aggiunger il sale e continuare con la farina

 i semi di finocchio

continuare con tutta la farina fino ad usarla tutta

fare una palla e metterla a riposare una ventina di minuti coperta

riprendere l'impasto, formare i tarallini, staccando vari pezzi dell'impasto,arrotolarli formando dei bastoncini che tagliati 6/7 cm  si darà la forma tipica ad anellino unendo le estremità

infornare a 200° in forno ventilato 15 minuti ,abbassare temperatura a 180° ,rigirarli e cuocere altri 10 /15 minuti fino a doratura

 

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete dare anche altre forme ,intrecciare come più vi piace e usare in alternativa dei semi di finocchio altri tipi di aromi come erba cipollina,pepe,paprika,semi di sesamo,peperoncino

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CROSTATA CAPRESE SOFFICE

Un nuovo tipo di Crostata soffice salata. In questa versione ho voluto fare una "Caprese" dove il gioco di colori e sapori da' origine…
Maccheroni fatti in casa

MACCHERONI FATTI IN CASA

I Maccheroni fatti in casa vengono fatti con solo pochi ingredienti per realizzare un prodotto ottimo. Un tipo di pasta tipica della Sicilia che…

LA PASTA FROLLA

La pasta frolla è per eccellenza la base di molti dolci. Ci si possono preparare delle buone crostate, biscottini e anche delle buonissime torte…
panini al latte per Hamburger cotti

PANINI AL LATTE PER HAMBURGER

Questa ricetta per fare i panini al latte per Hamburger è molto semplice, molto golosa e vengono panini soffici adatti per gli hamburger, ma…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI