L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Rosticceria

TORTANO NAPOLETANO A MODO MIO…

1 Aprile 2016 - Visite (583)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Una preparazione semplice che richiede però un pò di tempo a disposizione. ..
Ciò che potrebbe sembrare faticoso, alla fine si rivela un rustico buono, versatile, facilmente trasportabile, infatti è adatto per gite all'aria aperta e pic-nic, insomma provatelo, ne vale davvero la pena.

INGREDIENTI

100 gr Farina ai 5 cereali
10 gr Lievito di birra
250 gr Soppressata lucana
q.b. Strutto
2 Uova sode
50 gr Strutto
3 pizzico Pepe
1 pizzico Sale
100 gr Pecorino semistagionato
100 gr Fontina
200 gr Tuma
100 gr Farina tipo 1
100 gr Farina tipo 0
100 gr Farina di grano duro
100 gr Farina di grano arso
180 ml Acqua

PROCEDIMENTO

-Stemperare il lievito in un pò di acqua tiepida (presa dal totale indicato e che non sia troppo calda).

-Disporre la farina a fontana, porvi al centro lo strutto, il sale, il pepe, il lievito sciolto nell'acqua, e aiutandoci con la rimanente acqua tiepida, mescolare tutto fino a ottenere una pasta morbida che lavoreremo con forza per una diecina di minuti battendola sul tavolo.

-Fare poi lievitare in una terrina coperta, in luogo tiepido, per un paio d'ore o fin quando la pasta avrà raddoppiato di volume.
(Dopo la lievitazione io l'ho lasciato in frigorifero 24 ore a maturare)

-Tagliare tutti i formaggi , le uova sode e il salame a dadini.

-Quando la pasta sarà cresciuta, battere tutto l'impasto con le mani e stenderlo allo spessore di un centimetro.

-Disporre su tutta la superficie, uniformemente, il ripieno, e arrotolare con delicatezza la pasta, il più strettamente possibile.

-Ungere di strutto un ruoto ( uno stampo largo col buco centrale); disporvi il rotolo di pasta a ciambella, unendone bene le estremità e rimetterlo a lievitare in luogo tiepido coprendolo con un panno.

-Quando il tortano avrà lievitato (occorreranno almeno due ore), infornare a forno già riscaldato a 160° per i primi 10 minuti poi a 170°-180° per un'ora di cottura complessiva.

-Sformare quando sarà tiepido.

Ecco come si presenterà all'interno

tortano
Il tortano, è ottimo sia caldo che freddo.

Food blogger

Ornella Pasquariello
Ornella Pasquariello, lucana di nascita, vive in Campania è diplomata in violino e canto al Conservatorio. Affianca alla professione di musicista la sua passione per la cucina. Alla ricerca di sapori nuovi unisce un’attenzione alla salute nei suoi piatti. Appassionata particolarmente di paste ripiene,regionali ed estere.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ARANCINE ALLA CARNE

Nella Sicilia occidentale, come nella mia Palermo, viene chiamata arancina, invece in quella orientale arancino Sinceramente non so come mai anche se per me…

DANUBIO SALATO

Il danubio è un rustico simpaticissimo, si serve infatti su un vassoio direttamente a centro tavola e ogni commensale prenderà da sè una pallina…

FOCACCIA RUSTICA RIPIENA

Pizze e focacce per me sono un salvacena,ti capita di aprire il frigo e...che si mangia stasera? Beh a casa mia la farina di…

CRISPEDDI CALABRESI O ZEPPOLE

Le crispeddi calabresi  o zeppole sono un piatto tipico della tradizione soprattutto nel periodo natalizio. Infatti vengono preparate per il giorno dell’Immacolata (8 dicembre) e per…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI