L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Pasqua

TRECCINE PROSCIUTTO E PARMIGIANO

18 Dicembre 2017 - Visite (510)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Deliziosi stuzzichini che possono essere usati in un antipasto assieme al pane.

Ideali per un aperitivo fra amici o colleghi, ma anche da servire in un buffet, faranno la sua figura e stupirete i vostri ospiti.

INGREDIENTI

250 gr Farina 00
250 gr Farina di semola
200 ml Latte
100 ml Acqua
1 cucchiaio Zucchero semolato
50 gr Burro morbido
10 gr Lievito di birra
1 cucchiaino Sale
q.b. Prosciutto cotto
q.b. Parmiggiano grattuggiato
q.b. Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Fate sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte tiepido e versate tutto nella planetaria, iniziate ad impastare a bassa velocità, aggiungete il burro fuso ma non caldo e l’acqua, poi aggiungete la farina 00  e impastate bene, aggiungere anche il sale e infine la farina di semola, impastare bene per 5 minuti ad una velocità media, appena l'impasto sarà ben lavorato toglierlo dalla planetaria, formare una palla e far lievitare per 2 ora circa.

Riprendete l’impasto e dividetelo a metà, con l’aiuto di un po' di farina di semola stendete le 2 metà con l'aiuto di un mattarello fino a farne uno strato sottile, su una metà mettete sopra il parmigiano grattugiato e il prosciutto a fette, mettete sopra l’altra metà e con un coltello ricavate tante strisce della larghezza di 2 cm, tagliate ogni strisciolina a metà, girate ogni strisciolina su se stessa e adagiarle su una teglia rivestita con carta forno.

Spennellate ogni trecciolina con un filo d’olio e lasciate lievitare per 30-40 minuti, cuocete in forno caldo a 200° per 10-15 minuti.

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete sostituire il prosciutto cotto con qualsiasi altro salume, io li ho fatti anche con lo speck, con il prosciutto crudo e con la pancetta, ma vengono buoni anche con la coppa o il prosciutto di tacchino, il guanciale.... a voi la scelta!

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Pesche con crema di Limoncello

PESCHE CON CREMA AL LIMONCELLO

Le Pesche con crema di Limoncello sono dei dolcetti deliziosi, farciti con crema pasticcera e bagnati nel limoncello. Sono veramente molto golosi, ideali in…

PEPERONI IN AGRODOLCE ALLA TURCA

Una gustosa Ricetta, appresa da una amica di origine Turca. In buona sostanza, sarebbe una Ricetta simile a quella siciliana, con la variante dell'aggiunta…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI