L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Eventi

TACCHINO RIPIENO

17 Gennaio 2018 - Visite (263)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

Tacchino disossato, ripieno di un impasto di salumi, macinato di manzo condito, noci, mandorle, sfumato con vino e spezie varie.

Ecco una ricetta ideale da mettere in tavola per le feste: il Tacchino ripieno

INGREDIENTI

3 kg Tacchino
300 gr Salumi misti
100 gr Formaggio primo sale
100 gr Provola
200 gr Macinato di manzo
50 gr Noci
50 gr Mandorle
0.50 bicchiere Vino bianco
Aromi per pollo
q.b. Burro
q.b. Prosciutto cotto

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare questo squisito tacchino ripieno

Preparare un impasto con cui riempire il tacchino, in questo modo: Tritare grossolanamente i salumi (prosciutto cotto, prosciutto crudo, mortadella), aggiungere il macinato, i formaggi tagliati a tocchetti, le noci e le mandorle tritate, un pizzico di sale. Mescolare il tutto.

A questo punto prendere il tacchino disossato, rivestire l'interno del tacchino con del prosciutto  cotto e incominciare a riempirlo con il ripieno che abbiamo preparato precedentemente.

Adesso legare con uno spago oppure chiudere l'estremità con degli stuzzicadenti abbastanza grandi.

Successivamente ungere il tacchino con del burro e cospargere con salvia e rosmarino, oppure con degli aromi per pollo e irrorare con mezzo bicchiere di vino bianco.

Cuocere in forno ventilato a 180°  per circa due ore.

CONSIGLI DELLO CHEF

Se la pelle comincia a cuocere troppo, per evitare che si bruci, vi consiglio di coprirlo con un foglio di alluminio.

Food blogger

Fiorella Callarelli
Ciao a tutti, mi chiamo Fiorella, sono mamma di 3ragazzi, sono una donna super impegnata. Ho piccoli spazi da dedicare in cucina,ma la grande passione e l'amore per la cucina trova sempre tempo e disponibilità. Cucinare mi rilassa tantissimo e mi gratifica.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

FRITTEDDA (FRITTELLA PALERMITANA)

Questo è un piatto tipico della gastronomia palermitana, che si prepara in primavera,  quando è arrivata la stagione delle fave, dei piselli freschi, e…

POMODORI ALLA GARIBALDINA

Una ricetta molto antica, le cui origini risalgono al tempo della Spedizione dei Mille. Si dice che fosse una delle pietanze amate di Garibaldi,…

DONIZETTI CAKE

Bazzicando il mondo dei Musicisti mi sono chiesta se esistessero dei dolci dedicati a qualche Musicista di rilievo. Facendo una ricerca, ne ho trovati…

PESCHE SICILIANE

Da quando vivo in sicilia ho conosciuto questo delizioso dolce, un dolce lievitato tipico di questa straordinaria regione. All'inizio lo mangiavo fatto da altri,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI