L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

CARDI IN PASTELLA

5 Gennaio 2017 - Visite (944)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Piatto tipico palermitano. Con questa pastella si possono fare carciofi,broccoli,baccalà . .... Ottimo anche per i vegetariani, infatti è  un piatto sostanzioso

INGREDIENTI

1 mazzetto Cardi
200 gr Farina
10 gr Lievito di birra
q.b. Acqua
q.b. Sale
q.b. Olio di semi di girasole

PROCEDIMENTO

PREPARAZIONE DEI CARDI

 

Pulire i cardi  togliendo le foglie dure  e i filamenti interni dove si trovano delle spine. Dopo averli lavati bene, metterli in una pentola capiente e piena d'acqua. Mettere anche un  limone, farli cuocere fino a che diventano teneri.

PREPARAZIONE DELLA PASTELLA

Preparare la pastella, mettere in contenitore largo e alto (di solito io uso una pentola ) la farina,il lievito di birra e tanta acqua tiepida quanto basta ad ottenere un composto semi liquido. A questo punto, con le mani,  bisogna montare la pastella sino ad avere una consistenza piuttosto liquida, ma che si lega tra le dita. Coprirla e tenerla a caldo fino a che non lievita.

 

 

Mettere sul fuoco una padella alta e piena d'olio. Appena  sarà caldo, intingere i cardi nella pastella e friggerli fino a che la pastella si sarà gonfiata in cottura ed avrà assunto un bel colore dorato. Girare su entrambi i lati. Preparare un piatto con carta assorbente dove appoggiare i cardi appena cotti.

Servire caldi e croccanti

Food blogger

MILENA D\'AGOSTINO
mi chiamo Milena ho 49 anni e faccio l'infermiera. Ho l'hobby della cucina che mi rilassa e cerco sempre di trovare ricette nuove e di cucinare sempre in modo diverso. Sto frequentando un corso di pasticceria sperando che di questa mia passione diventi un nuovo lavoro.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

MELANZANE RIPIENE

Nella cucina siciliana (ma un pò in tutta la cucina italiana) è ricorrente vedere le melanzane ripiene. I modi per fare queste melanzane sono…

CANNOLI CON CIALDA DI MANDORLE

I cannoli li conosciamo tutti,così come la ricetta e il metodo per preparare le cialde. In questa ricetta ho voluto provare una cialda diversa,una…

OVA MURINA

L’Ova Murina è un dolce tipico ed esclusivo di Sciacca. Fu ideato intorno al 1600 dalle monache della Badia Grande, infatti viene chiamato anche L’ova rà Bata Ranni (della Badìa Grande).…

ANELLETTI SICILIANI ALLA PALERMITANA

Gli anelletti sono un taglio di pasta regionale, tipica siciliana.Salvo casi straordinari( ai miei familiari piace anche semplicemente condita con il ragù alla genovese…

COMPOSTA DI CACHI

E poi arriva il tempo dei cachi e cari amici che li vedono crescere nel loro giardino, così...... spontaneamente e senza nessun additivo chimico.…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI