L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti unici

OSSOBUCO DI VITELLO CON CREMOLADA E RISOTTO ALLA MILANESE.

10 Febbraio 2017 - Visite (2980)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

L'ossobuco è lo stinco del vitello,segato in pezzi di circa due dita,in modo che rimanga una parte d'osso circondato dalla polpa dello stinco.

INGREDIENTI

4 Ossobuco di vitello
150 gr Burro
50 ml Vino bianco
50 gr Farina di semola
1 mazzetto Prezzemolo
1 Limone
1 spicchio Aglio
1 pizzico Sale
1 pizzico Pepe
200 gr Riso per risotti
1 bustina Zafferano
500 ml Brodo di carne
1 cucchiaio Cipollina fresca

PROCEDIMENTO

Prendete una larga padella e mettete 50 gr. di burro, scaldatelo ,infarinate gli ossobuco e rosolateli, salate e pepate,quando saranno coloriti da una parte ,voltateli,continuando la cottura fino a che avranno preso un bel colore biondo scuro. Bagnateli con il vino e,quando il vino sarà evaporato,aggiungete dell' acqua calda. Coprite e lasciare cuocere per un' ora abbondante .

Intanto tritare finemente la scorza del limone, l' aglio e il prezzemolo tutto insieme formando la cremolada. Qualche minuto prima della fine cottura ,aggiungete un pò di burro al fondo di cottura e coprite gli ossobuchi con la cremolada.

Risotto alla milanese:

Rosolate la cipolla in 50 gr. di burro, tostate il riso e bagnatelo con il vino bianco, fate sfumare .Ora aggiungete il brodo bollente, man mano, mescolando e facendolo assorbire, fino alla cottura. Unite la bustina di zafferano diluita in un pò di brodo.

Mantecate il risotto con un pò di burro.

Servite gli ossobuchi con il risotto ben caldo.

CONSIGLI DELLO CHEF

Lo zafferano in pistilli è una qualità superiore rispetto a quello in polvere, se avete la possibilità di trovarlo ,ve lo consiglio.

Food blogger

ROSALIA PINTACUDA
Salve sono Rosalia, casalinga, moglie e mamma di due ragazzi.Appassionata di cucina in particolare di pasticceria . Mi piace viaggiare e scoprire nuovi sapori.Amo le spezie e tutti gli aromi. Cercherò di portarvi in giro per il mondo con le mie ricette.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CROSTATA CAPRESE SOFFICE

Un nuovo tipo di Crostata soffice salata. In questa versione ho voluto fare una "Caprese" dove il gioco di colori e sapori da' origine…

CAPONATA IN AGRODOLCE

La caponata c'è la invidiano tutti. E' una delle tante eccellenze culinarie siciliane, ed è uno dei pochi piatti amati anche da chi odia…

SPEZZATINO LENTICCHIE E PATATE

Piatto unico e prelibato che mia nonna ecuadoriana preparava di frequente e che scherzosamente aveva battezzato con il nome lenatejas rellenas (lenticchie ripiene). Ovviamente,…

PARMIGIANA DI MELANZANE

L a parmigiana di melanzane è uno dei piatti tipici siciliani.Viene proposto come piatto estivo anche se non è tra i più leggeri.Io la…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI