L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti unici

TORTINO DI RISO SEPPIE E PISELLI

4 Maggio 2017 - Visite (392)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Avevo già notato la bellezza di questo piatto,ma temevo la difficoltà a realizzarlo.

Poi, come per telepatia mi viene suggerito da un amico..allora era destino che dovevo farlo.

INGREDIENTI

200 gr Riso carnaroli
700 gr Seppie piccole
400 gr Piselli
1 Scalogno
40 gr Olio extravergine d'oliva
q.b. Brodo di pesce
q.b. Prezzemolo
2 cucchiaio Parmiggiano grattuggiato
50 ml Vino bianco
1 bustina Zafferano

PROCEDIMENTO

Preparazione della crema di piselli:

In un tegamino lessate i piselli in acqua salata,poi scolateli e mettetene un pò da parte ,il resto frullateli.

Preparazione del risotto:

Rosolate mezzo scalogno in 2 cucchiai d'olio tostate il riso ,sfumate con la metà del vino e continuate la cottura con il brodo di pesce bollente.Mantecate con il formaggio grattugiato.

Cotture delle seppie:

Rosolate lo scalogno nel restante olio,rosolate le seppioline intere ,sfumate con il vino,salate e pepate a piacere.Prendete le più piccole e tagliatele ,serviranno per la decorazione del tortino di riso.
Presentazione del piatto:

prendete un coppapasta e mettetelo al centro del piatto,ora versate la crema di piselli attorno,con un cucchiaio mettete il risotto nel coppapasta schiacciando bene,fate riposare qualche minuto.Ora toglietelo e mettete i pezzetti di seppia sopra il tortino e un pò di piselli interi, distribuitene anche sopra la crema come nella foto,completate il piatto con il prezzemolo e i pistilli di zafferano.

CONSIGLI DELLO CHEF

Per questa ricetta potete anche usare le seppioline surgelate.

Food blogger

ROSALIA PINTACUDA
Salve sono Rosalia, casalinga, moglie e mamma di due ragazzi.Appassionata di cucina in particolare di pasticceria . Mi piace viaggiare e scoprire nuovi sapori.Amo le spezie e tutti gli aromi. Cercherò di portarvi in giro per il mondo con le mie ricette.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

GATTÒ DI PATATE ALLA PALERMITANA

Il gattò di patate  dal francese gateau( pronuncia gatò) ci ricorda l’influenza francese nella cucina siciliana. Nel seicento, non c’era casa aristocratica palermitana che…

CALZONE DI BACCALÀ O BUCCATA

"I buccati", un altro piatto caratteristico,dove i ripieni variano dalle verdure alla carne ed in questo caso, ripieni di baccalà.

SFOGLIA PER RUSTICI

La sfoglia per poter preparare principalmente  le "Scacce" ma viene utilizzata anche per le "Impanate, Pastizza e Buccati" .

SFINCIONE BAGHERESE CON TUMA E RICOTTA

Lo sfincione era un piatto tipico  tradizionale del periodo natalizio,( dal 07 dicembre vigilia della festa dell'Immacolta, dove era il piatto principale della tavola,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI