L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

POLPETTE DI SARDE IN AGRODOLCE

5 Ottobre 2017 - Visite (5465)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    3
  • Cottura
  • Preparazione

Le Polpette di sarde in agrodolce sono un antipasto tipico siciliano, che può essere consumato anche come secondo. Da preparare in anticipo e gustare tiepido o freddo.

Provatele

INGREDIENTI

800 gr Sarde
400 gr Mollica fresca
100 gr Pinoli
100 gr Uvetta passa
1 cucchiaio Concentrato di pomodoro
q.b. Prezzemolo tritato
50 gr Cacio cavallo grattuggiato
q.b. Olio extravergine d'oliva
800 gr Cipolla dorata
300 gr Cipolle rosse di tropea
q.b. Olio di arachidi
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Prepariamo insieme le Polpette di sarde in agrodolce :

Togliere testa e interiora e lasciare le sarde pulite qualche ora in frigo in modo che poi sarà più facile togliere la lisca senza che pezzi di pesce vi rimangano attaccati.

Polpette di sarde in agrodolce sarde

Intanto mettere a mollo l'uva passa, pulire le sarde togliendo la lisca.

Polpette di sarde in agrodolce sarde deliscate

Tagliare la sarde a pezzettini.

Trasferirle in una ciotola e unire prezzemolo, mollica fresca, pinoli, l'uvetta passa ammollata, il concentrato di pomodoro, l'aglio schiacciato, il sale, olio e.v.o., il caciocavallo grattugiato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Amalgamare gli ingredienti e formare le polpette, formando delle palline facendo roteare un po' di impasto tra le mani.

Intanto affettare le cipolle, sia dorate che di tropea, tagliando prima a metà e poi a listarelle.

Mettere  la cipolla tagliata in una padella con abbondante olio e.v.o.

Alzare la fiamma e appena si sente sfrigolare, abbassare la fiamma al minimo. La cipolla deve stufare ma non essere fritta.

Polpette di sarde in agrodolce cipolla stufata

Appena la cipolla sarà cotta, procedere all'agrodolce: riempire mezzo bicchiere di aceto bianco di vino e versarvi dentro due cucchiai di zucchero.

Mescolare finché non sarà quasi completamente sciolto. Versare quindi l'aceto uniformemente sulle cipolle e alzare la fiamma, mescolando delicatamente.

Assaggiare e regolare eventualmente di aceto, zucchero o sale in base al gusto.

Friggere le polpette in abbondante olio di semi di arachidi.

Polpette di sarde in agrodolce polpette che friggono

Polpette di sarde in agrodolce polpette di sarde fritte

Appena le polpette saranno pronte, trasferirle in una ciotola o piatto da portata e versarvi sopra la cipollata ancora calda.

Polpette di sarde in agrodolce

Consumare tiepide.

Buon appetito con le Polpette di Sarde in agrodolce

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete decorare le Polpette di Sarde in agrodolce con della menta fresca.

Vi consigliamo anche, se avete molte sarde, le nostre Sarde a beccafico 

A presto

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POLPETTE DI MELANZANE

La melanzana in qualunque modo la su cucini è sempre buona e preparata a polpette, la mangiano anche i bambini.

POLPETTE DI MELANZANE AL FORNO

Spesso ci si domanda cosa mettere in tavola e magari scarseggia anche la voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare a qualcosa di…
Coniglio alla stimpirata

CONIGLIO ALLA STIMPIRATA

Il Coniglio alla stimpirata non tutti lo amano o a molti fa ribrezzo. A Modica o nel ragusano in genere, è uno dei piatti…

CAPONATINA DI PATATE E ALALUNGA

Questa ricetta nasce da un'idea elaborata e messa insieme con il nostro Chef Maurizio. Abbiamo cercato di emulare l'origine della caponata palermitana, questa volta…

CONFETTURA DI GELSI NERI

Confettura che si presta benissimo per crostate, da spalmare sul  pane,  con brioche, ma anche tanto con i formaggi e come farcia per biscotti di vario…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI