L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Diete

POLPETTE DI LENTICCHIE

24 Gennaio 2018 - Visite (253)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Essere a dieta non vuol dire rinunciare al gusto ma sapere come rendere ogni piatto originale e ricco di sapore.

Io adoro le lenticchie e ho sempre pensato che ci potesse essere un modo alternativo per poterle gustare, così sono nate queste polpette, molto buone sopratutto se accompagnate con una salsa light, tipo una maionese vegana o della senape. Essere a dieta si , ma con gusto!!!

 

INGREDIENTI

300 gr Lenticchie
1 Patate
1 Cipolla
q.b. Brodo vegetale
1 Uovo
100 gr Parmiggiano grattuggiato
q.b. Sale
q.b. Pepe
1 pizzico Noce moscata
q.b. Pane grattugiato

PROCEDIMENTO

Eccovi la mia ricetta delle  polpette di lenticchie

Mettete in una pentola la cipolla tritata, la patata pulita e tagliate a pezzetti, la lenticchia e del brodo vegetale fate cuocere fino a che non sia tutto cotto, circa 30 minuti, salate e pepate a fine cottura.

Mettete tutto in uno scolino e fate scolare bene tutto il brodo,ma non buttatelo lo potete usare anche per cuocere della pasta.
Ora, frullate tutto o schiacciate con una forchetta, aggiungete l’uovo e il parmigiano ed iniziate ad impastare, se l’impasto vi sembra troppo morbido aggiungete un po' di pane grattugiato.
Con le mani inumidite formate le polpette e passatele nel pangrattato per renderle croccanti.
Adagiate le polpette su una teglia rivestita con carta forno versate sopra un filo d’olio e cuocete in forno caldo per 20 minuti circa.
Servite calde.

CONSIGLI DELLO CHEF

Questo è un piatto leggero, sopratutto per chi è a dieta visto che la cottura è al forno, ma se volete potete anche friggerle.

 

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PENNE SALTATE ALLE VERDURE

Le penne saltate alle verdure sono un primo piatto che preparo spesso d'estate. La ricetta, di preparazione semplice e costo basso,prevede peperoni, carote, pomodorini,…

INSALATA DI ARANCE

L'insalata di arance. Tipico piatto della Sicilia. Ottimo se accompagnato con filetti di aringa argentata.

ZUPPA DI VERDURE E LEGUMI

Nelle fredde sere invernali le zuppe sono dei piatti che non dovrebbero mancare nelle tavole, calde e gustose, usando le verdure di stagione e…

CROCCHETTE DI RICOTTA SFIZIOSE

Perfette come aperitivo ma anche come ricco secondo piatto da accompagnare ad un fresco contorno, sono facili e veloci da preparare, talmente buone che sono…

OVA MURINA

L’Ova Murina è un dolce tipico ed esclusivo di Sciacca. Fu ideato intorno al 1600 dalle monache della Badia Grande, infatti viene chiamato anche L’ova rà Bata Ranni (della Badìa Grande).…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI