L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

OSSOBUCO CON GREMOLADA DI ERBE AROMATICHE E LIMONE

12 Maggio 2021 - Visite (556)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Ossobuco di vitello con gremolata di agrumi ed erbe aromatiche, un secondo piatto preparato con trito di spezie e limone.  La ricetta è molto semplice, veloce e delicata! Questa preparazione rappresenta una valida alternativa al classico ossobuco al sugo!

INGREDIENTI

2 fette Ossobuco di vitello
2 cucchiai Olio d'oliva
1 Limone
2 cucchiai Farina
10 gr Misto di spezie mediterranee
mezzo bicchiere Vino bianco
1 spicchio Aglio
100 gr Misto per soffritto
500 ml Brodo vegetale
Un pizzico di sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

In una Padella unire il soffritto e l'olio e cucinare a fuoco medio.

 

 

 

 

 

 

 

Quando la cipolla sarà dorata e morbida, aggiungere le fette di ossobuco precedentemente infarinate.

 

Rosolare le fette insieme al soffritto da entrambi i lati poi aggiungere il Vino bianco.

 

Continuare la cottura aggiungendo dell'acqua o del brodo vegetale caldo. Coprire con il coperchio.

Nel frattempo tritare l'aglio e il misto di spezie (io ho usato alloro, rosmarino, timo, santoreggia, salvia, prezzemolo). Con una piccola Grattugia ricavare la buccia del limone. Estrarre anche il succo.

 

A metà cottura, quindi dopo circa 15 minuti, aggiungere in padella il trito delle aromatiche, l'aglio e la buccia del limone... aggiungere altro brodo se serve.

 

A fine cottura aggiustare di Sale e pepe e versare il succo di limone, spegnere la fiamma e far riposare per qualche minuto...

Servire caldissimo!

CONSIGLI DELLO CHEF

Ingredienti e strumenti utilizzati: 

PADELLE Grattugino 

 

Food blogger

Marina Cecconi
Sono Marina,ho 37 anni, sono Friulana e cucino da quando ne avevo 12. Non sono una quoca di professione ma la cucina è uno dei miei hobby preferiti. Girare il mestolo mi rilassa e mi distrae dagli impegni quotidiani. Ho avuto l'enorme fortuna di veder cucinare le donne di famiglia, tutte ottime cuoche da cui ho tratto insegnamenti e rubato trucchi, spaziando dalla cucina tradizionale Friulana principalmente contadina, alle influenze Genovesi e Napoletane. Dalle nonne ho imparato che non si butta via niente, e quindi proporrò, per quanto possibile, anche ricette di "reciclo" e svuota frigo.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TRIPPA CON PATATE E ARACHIDI

Trippa con patate e arachidi, prelibatezza della tradizione culinaria dell'Ecuador. Odori e sapori inconfondibili grazie all'uso delle spezie che, in questa preparazione, sono le…
Polpette di sarde in agrodolce

POLPETTE DI SARDE IN AGRODOLCE

Le Polpette di sarde in agrodolce sono un antipasto tipico siciliano, che può essere consumato anche come secondo. Da preparare in anticipo e gustare…

COPPA DI MAIALE IN GELATINA

La gelatina di maiale è uno dei piatti che nell'inverno siciliano non può mancare.Un usanza antica che ancora oggi si conserva.Di solito la gelatina…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI