L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Diete

SPAGHETTI AL POMODORO FRESCO E BASILICO

1 Giugno 2013
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    4 persone

In questo periodo (in primavera), preferisco preparare ricette semplici, leggere, ma allo stesso tempo gustose. Gli spaghetti al pomodoro e basilico fresco sono un primo piatto che rappresenta perfettamente la cucina Italiana mediterranea e i suoi colori ricordano proprio la nostra bandiera.

Questa ricetta è la preferita di mia figlia Giulia, mi chiede spesso di prepararle gli “paghetti al pompodoro”. La preparazione è semplicissima, il condimento si prepara contemporaneamente alla cottura della pasta. Per una riuscita perfetta, bisogna usare dei buoni pomodorini e tanto basilico fresco!!

 

INGREDIENTI

500 gr di pomodorini pachino freschi
olio extra vergine di oliva
aglio
sale
basilico
360 gr di spaghetti

PROCEDIMENTO

Lavate i pomodorini pachino, tagliateli a metà e metteteli in una ciotola. In una padella dal fondo alto, fate soffriggere l’aglio nell’olio; appena diventa colorato, aggiungete i pomodorini, aggiustate di sale e coprite con un coperchio.

Fate cuocere 5 minuti a fuoco vivace. Nel frattempo mettete l’acqua sul fuoco e salatela, appena bolle, cuocete gli spaghetti al dente.

Scolate la pasta e aggiungetela ai pomodorini, saltando il tutto con l’aggiunta di foglie di basilico fresco.

Impiattate gli spaghetti e, se lo gradite, spolverate con grana a scaglie e servite.

CONSIGLI DELLO CHEF

In questo piatto ho usato gli spaghetti. Ovviamente, se preferite, potete usare altri formati di pasta, sia corta che lunga.

I pomodori pachino hanno un sapore leggermente agre; a chi preferisce un sapore più dolce, può in alternativa usare i pomodorini piccadilly, dal sapore decisamente più dolce.

Food blogger

Anna Rita Migliaccio
AnnaRita è una mamma,moglie e una grande amica che ha fatto delle coccole culinarie la propria professione. La sua più grande passione sono i dolci in particolare le torte per bambini. Condividendo sul web il suo modo di cucinare con il cuore, ha conquistato migliaia di fan in tutta italia: il suo segreto? Ingredienti semplici, genuini e tanto tanto AMORE!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

INDIVIA RICCIA RIPIENA

Nella mia cucina non manca mai un contorno di verdura , ci sono verdure però che sono meno appetibili di altre,  direi anzi che…

LINGUE DI SUOCERA

Questa pietanza,le Lingue di suocera ,  prende il suo nome dalla forma allungata che ricorda la lingua della suocera, che si intromette quando non…

MELANZANE SOTT’OLIO

Le conserve di  melanzane sott'olio sono le mie preferite, indubbiamente hanno un procedimento lungo ma vengono buonissime!!! E' la prima volta che preparo  le…

SPATOLA AL FORNO

Questo piatto è una variazione su tema! Me lo preparava sempre la mia mamma quando ero adolescente, uno dei rari modi in cui riusciva…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI