L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

TUMA FRESCA

13 Novembre 2016 - Visite (2118)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    1
  • Preparazione

Questa ricetta nasce dall'esperienza lavorativa di 13 anni in un caseificio e dalla curiosità di sperimentare a farmi il formaggio in casa .In questa ricetta vi presento  la tuma che è il primo stadio del formaggio ,e per dargli più gusto ho abbinato tre ingredienti semplici:la rucola, le olive e il peperoncino.

INGREDIENTI

10 litri Latte fresco
1 cucchiaino Caglio liquido
q.b. Olive verdi snocciolate
q.b. Peperoncino rosso
q.b. Rucola
1 kg Sale grosso
q.b. Acqua

PROCEDIMENTO

In una pentola capiente, portare il latte ad una temperatura di 35°/36°  e aggiungere il caglio,
mescolare e coprire cercando di mantenere la stessa temperatura per almeno 1 ora.
Rompere la cagliata con il frustino lasciandola depositare sul fondo.
Asciugarla dal siero, ( tenere il siero per la ricotta ), metterla nelle fuscelle e lasciarla colare .
Quando perde tutto il siero ,condirla a piacere con olive verdi snocciolate ,rucola o peperoncino.
Preparare la salamoia :
riempire un tegame capiente di acqua , versare il sale .immergervi le tomine e lasciarle per circa 1 ora,dopo trasferirle in frigorifero per almeno mezzora prima di gustarle.

CONSIGLI DELLO CHEF

Procurarsi il termometro da casaro e le fuscelle .Cercare di mantenere la pentola sempre alla stessa temperatura.

Aggiungendo  altro latte, 1/10 di lt. in proporzione al siero rimasto e al sale, si può preparare la ricotta.

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POLPO GRIGLIATO A MODO MIO

E' un piatto che può essere utilizzato sia come secondo che come antipasto molto  sfizioso che può essere accompagnato da un buon bicchiere di…

FUNGHI RIPIENI CON CUORE FILANTE

I funghi ripieni con cuore filante rappresentano un antipasto molto semplice da preparare, originale, ideale in autunno che  è la stagione dei funghi! Per…

GELO DI ARANCIA

Il Gelo di Arance è un ottimo dessert fresco e leggero. Ideale per un fine pasto, può sostituire la frutta fresca e sarà sicuramente…

NODINI DI PIZZA AL ROSMARINO

Ho assaggiato questi nodini per la prima volta in una pizzeria,ce li avevano serviti aspettando la pizza accompagnati da un olio con dentro acciughe,aglio…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI