L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti unici

ARANCINE AL NERO DI SEPPIA CON SALMONE AL PROFUMO DI LIMONE

29 Novembre 2017 - Visite (2051)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

Cari amici e amiche di Cuor di Cucina, dopo la ricetta classica delle arancine al sugo oggi prepareremo una variante al nero di seppia con ripieno al salmone e formaggio cremoso, naturalmente servendoci del nostro ormai affezionato arancinotto!

Una pietanza che potrete sfruttare come piatto unico o come antipasto sfizioso per stupire i vostri commensali.

Creare un'arancina perfetta è un procedimento che può risultare lungo e laborioso ma, grazie allo stampo per arancini arancinotto questo processo diventerà semplice e soprattutto veloce. Per questa ricetta abbiamo utilizzato il formato slim rotondo da 160 gr, ma ne esistono di diversi formati.

INGREDIENTI

500 gr Riso per arancino
2 vescichette Nero di seppia
1.200 litri Acqua
q.b. Sale
50 gr Burro
200 gr Salmone fresco
1 noce Burro salato
200 gr Formaggio cremoso philadelphia
q.b. Erba cipollina
q.b. Scorza grattuggiata di limone
3 Uova
q.b. Farina
q.b. Farina di mais
q.b. Olio di arachidi

PROCEDIMENTO

Puliamo le seppie, spellandole e rimuovendo la vescichetta dell’inchiostro, che terremo da parte. Se non siete in grado di farlo fatelo fare in  pescheria.

 

In una casseruola, tostiamo il riso e uniamo le sacche del nero di seppia.

 

Cuciniamo il riso aggiungendo acqua al bisogno, finché non sarà cotto e avrà assorbito tutto l’acqua.

 

Appena il riso sarà pronto, aggiungiamo il burro e regoliamo di sale e  lo facciamo raffreddare in un vassoio.

 

Tagliamo a pezzettini del salmone fresco e lo facciamo cuocere in una padella con una noce di burro salato per qualche secondo. Mettiamolo in una ciotola e aggiungiamo un cucchiaino di erba cipollina secca e la buccia di un quarto di limone grattugiata.

 

Dopo che il riso si sarà freddato, prendiamo il nostro arancinotto e iniziamo a divertirci facendo arancine velocemente. Riempiamo la base dell’arancinotto fino all’orlo. Copriamo con la parte superiore (coperchio) e con lo stantuffo pratichiamo un buco al centro del riso. 

 

Riempiamo l’arancina con qualche tocchetto di salmone e un cucchiaino di formaggio cremoso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mettiamo dell’altro riso a coprire e pigiamo con il fondo dello stantuffo.

 

Adesso apriamo il nostro arancinotto ed estraiamo l’arancina pronta da impanare per friggere! Abbiamo eseguito questa operazione in meno di 60 secondi!!!!

 

 

Dopo che avrete finito di preparare tutte le arancine con il vostro arancinotto, passate ad impanarle passandole prima in una ciotola con la farina, successivamente in una con uovo e infine passatele nella farina di mais.

 

 

Friggere in abbondante olio di arachidi caldo.

 

A fine cottura vi consigliamo di cospargere le arancine con la buccia di limone grattugiato in modo che gli oli essenziali rilascino il loro odore.

 

 

Si consiglia di mangiarle tiepide.

Avete visto come è semplice e veloce creare le arancine con il vostro arancinotto!!?? Non riuscirete più a farne a meno.

Ti è piaciuta la mia ricetta e vuoi acquistare anche tu il tuo Arancinotto??? Clicca qui 

CONSIGLI DELLO CHEF

Al posto del salmone fresco potete utilizzare il salmone affumicato.

Potete sostituire il formaggio cremoso con un altro tipo di formaggio a piacimento

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POLPETTE DI CAVOLFIORE CON TOPINAMBUR

Questa mattina mentre compravo il cavolfiore la fruttivendola mi disse : "..Eppure voglio fare le polpette di cavolfiore" ...io contenta le dissi : "..Eppure…

RAGÙ DI POLPO

In Puglia il polpo è preparato in tantissimi modi , dall antipasto al piatto unico , al secondo , oggi vi propongo un ragù…

CAPONATA DI PESCE SPADA

Chi non conosce La caponata di melanzane!! forse non tutti sanno però che si può fare anche la caponata di pesce spada ….e melanzane!! Si perchè…

QUINOA IN CESTINI DI PEPERONI

Sapevate che la "Quinoa " non è un cereale ?Devo confessare che tempo fa anch'io pensavo lo fosse.Coltivata nelle Ande da oltre 5000 anni, la Quinoa è…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI