L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

CREMA DI LIQUORE AL PISTACCHIO

14 Marzo 2016 - Visite (5988)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Dalla mia passione per l'oro verde nasce questa deliziosa crema di liquore.

INGREDIENTI

8 gocce Aroma mandorla amara
150 ml Alcool per liquori
350 gr Zucchero semolato
500 ml Panna fresca
500 ml Latte
200 gr Farina di pistacchio

PROCEDIMENTO

Tritare finemente la farina di pistacchio fino a farla diventare quasi polvere.

Mettere in un tegame il latte, la panna, lo zucchero e la polvere di pistacchio.

Far cuocere a fuoco basso per 10 min.

Lasciate riposare mescolando di tanto in tanto, una volta freddo filtrate il liquido con l'aiuto di una garza pulita.

Aggiungete l'alcool e l'aroma alla mandorla,imbottigliate e mettete in frigo.

Va consumato dopo almeno una settimana avendo cura di agitarlo ogni tanto.

CONSIGLI DELLO CHEF

Ottimo dopo pasto,sopra i gelati ma anche nelle preparazioni di torte e tiramisù.

Food blogger

Roberta Vivenzi
Sono Roberta,che dire di me,nata in un paesino sul lago di Garda,cresciuta nella splendida e magica Sicilia,sin da ragazzina amavo stare davanti ai fornelli,la mia non è una passione,di più...adoro modellare e creare torte con il cioccolato plastico,amo sperimentare,ma la mia più grande passione è la cucina orientale ed in particolare il sushi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Commenti

  1. 19 Marzo 2016

    Giancarlo

    Assolutamente eccezionale…già provato più volte!!!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

NEGRONI

Nasce nel 1919 al bar Casino di Firenze creato dal conte Camillo Negroni, bevitore incallito ed amante della bella vita, è il suo fidato…

PANISSA GENOVESE

La panissa genovese,  oggi considerata street food,  servita con gli aperitivi , oppure mangiata per strada, quando io ero piccola, spesso era un pasto…

SARDE A BECCAFICO

Questa delle Sarde a beccafico è una ricetta tipica della sicilia, io ne ho viste molte versioni diverse, anche perché ogni famiglia ha la…

TARALLI CON ESUBERO DI LIEVITO MADRE

Esubero di lievito madre? Che fare? Ecco dei buonissimi taralli che al mio paese in realtà chiamiamo 'Friselle'. Uno tira l'altro. Croccanti, fraganti, in…

VENTRICELLE ALLA GHIOTTA

Le Ventricelle alla ghiotta si preparano utilizzando la "pancia" , ventresca dello stoccafisso. Lo stoccafisso è merluzzo conservato per essiccazione.  Simile al baccalà che…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI

Seguici anche su

Tante ricette ti aspettano