L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Buffet

BRIOSCIONE

13 Febbraio 2017 - Visite (6216)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

Il brioscione nelle nostre tavole non manca mai, soprattutto quando si è in tanti, in quanto versatile e lo si può condire in tanti modi.

Ed io oggi vi parlo della mia ricetta.

INGREDIENTI

250 gr Farina 00
250 gr Farina di semola
60 gr Strutto
60 gr Zucchero semolato
100 gr Acqua
3 cucchiaio Olio d'oliva
10 gr Lievito di birra
15 gr Sale
280 ml Latte

PROCEDIMENTO

Iniziamo con il preparare il lievitino impastando 250 gr di farina presa dal totale con il lievito sciolto in metà dose del latte tiepido, che faremo riposare per 1 oretta circa.

Trascorso il tempo continuiamo l'impasto con la farina rimasta ed inserendo pian piano l'acqua ed il latte, quindi aggiungiamo lo zucchero continuando sempre ad assemblare gli ingredienti poi il sale e lo strutto a temperatura ambiente e alla fine l'olio, incordare bene l'impasto e farlo lievitare fino al raddoppio circa 2 ore.

Trascorse le  2 ore, mettiamo l'impasto in una teglia foderata con carta forno spennelliamo con uovo cospargere di semi di sesamo e lasciare riposare per una mezz'oretta .

Infornare a forno caldo per 25/30 min a 200 °C.

Sforniamo e facciamo raffreddare su una griglia.

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Nel caso volessimo far maturare l'impasto in frigo per tutta la notte, usare solo 5 gr di lievito.

Food blogger

Francesca Pinello
Sono Francesca Pinello una mamma e moglie felice, il mio piccolo hobby, la cucina, perchè mi rilassa stare davanti i miei fornelli.Di carattere molto estroversa e mi piace imparare e sperimentare sempre cose nuove.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PIZZA CON LIEVITO MADRE

Da quando ho iniziato a curare il mio lievito madre (lo chiamo buffetto, nome scelto da mia figlia di 2 anni), amo impastare e…

U SFINCIUNI (SFINCIONE PALERMITANO)

Lo sfincione è un piatto tipico della gastronomia palermitana,una pizza molto lievitata, non è soltanto un cibo,  ma è tradizione, storia e cultura. Ogni palermitano doc…

POLPETTE DI CECI CON SALSA TONNATA

Queste polpette di ceci sono mediorientali, a base di legumi...... i ceci, appunto! Sono contenta di poter finalmente condividere la ricetta con voi, in tanti…

POLPETTE DI MELENZANE

Le polpette di melenzane sono gustose e buonissime da mangiare fredde quindi si possono utilizzare anche come aperitivo, secondo ecc.....  

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI