L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

CALZONI FRITTI

19 Aprile 2021 - Visite (363)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

A Palermo quando ti trovi in rosticceria ordini un "pezzo"! Oggi i "pezzi" li preparo io: calzoni fritti! La ricetta originale prevede l'uso dello strutto, io uso l'impasto già lievitato, quello che si usa per fare la pizza e mi diverto a farli per pranzo, espressi!

Preparo: Tegame e olio per friggere, piatto con carta assorbente, tagliere, piano di lavoro infarinato, e via.

INGREDIENTI

450 gr Impasto per pizza
5 fette Prosciutto cotto
1 Mozzarella fior di latte
q.b. Pepe nero
500 ml Olio di semi di mais
1 cucchiaio Farina

PROCEDIMENTO

Cospargo il piano di lavoro di farina e taglio la pasta pizza a panetti di ca. 50 grammi ciascuno.

 

 

Stendo la pasta con le mani per ricavarne, approssimativamente, dei dischi.

     

 

Spezzetto le fette di prosciutto e taglio la mozzarella.

   

 

Distribuisco il condimento sui dischi di pasta e aggiungo una spolverata di pepe per fare il ripieno.

   

 

Chiudo a semicerchio pressando il ripieno per far uscire tutta l'aria e sigillo con le dita i bordi.

   

 

Friggo i calzoni a 2 a 2 in abbondante olio di semi di mais bollente per ca. 2'. In padella si gonfiano.

Appena la superficie appare dorata, li scolo in un piatto coperto di carta assorbente.

     

      

 

Dispongo i calzoni fritti sul piatto da portata per poi impiattare.

     

Che bontà!

CONSIGLI DELLO CHEF

Ho fatto 8 piccoli calzoni fritti ma, attenzione, perché si corre il rischio che non bastino per 2 persone, soprattutto se uno di loro è mio genero che da solo ne mangerebbe anche 10 !

Si mangiano fondenti, caldi caldi con forchetta e coltello ma anche e soprattutto vanno a ruba con pollice e indice.

Buon appetito a grandi e piccini!

Food blogger

Nadia Lala
Eccomi! Quando impiegavo tanto del mio tempo in attività svolte fuori di casa, ho elaborato numerose pietanze semplici, rapide, ... economiche per soddisfare l'appetito dei miei cari. Adesso che impiego più tempo in cucina faccio piatti tradizionali della nostra cucina che mi piacerebbe insegnare ai figli e ai nipoti. Il mio trucco in cucina è quello di preparare ordinatamente l'occorrente e i vari passaggi, compreso il ri-ordino!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PIGNOLATA PALERMITANA

Di pignoccata o pignolata  ce ne sono diverse.Quella più conosciuta è la pignolata messinese caratterizzata dal fatto che le palline (simili a delle piccole pigne)…

TRECCINE

Soffici trecce ricoperte di zucchero che solo a pensarci adesso, riaffiorano ricordi di quand'ero piccolina. Peccato che entrando in un panificio qui in Belgio…

SARDE A BECCAFICO ALLA PALERMITANA

Le sarde a beccafico sono un tipico piatto della tradizione palermitana che viene presentato come antipasto o come secondo piatto, è un piatto dalle…

COPPA DI MAIALE IN GELATINA

La gelatina di maiale è uno dei piatti che nell'inverno siciliano non può mancare.Un usanza antica che ancora oggi si conserva.Di solito la gelatina…

CALAMARI RIPIENI

I calamari ripieni sono una ricetta di pesce tradizionale, presente nel patrimonio gastronomico di numerose regioni italiane: questa è una delle versioni che troviamo…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI