L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

CARCIOFINI SOTT’OLIO

15 Marzo 2016 - Visite (1917)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    5
  • Cottura
  • Preparazione

Ed  anche quest'anno è arrivato il momento delle mie conserve di carciofini sott'olio che non devono mai mancare nella mia dispensa. Ottimi per antipasti e contorni ...... a casa mia sempre presenti ogni volta che si vuole fare uno stuzzichino ........quando si vuole e come si vuole12336289_1097436393611736_1578503353_n!!!

INGREDIENTI

q.b. Sale
2 litri Aceto bianco
2 litri Olio di semi di girasole
2 kg Carciofi

PROCEDIMENTO

12834747_1097436310278411_1014283563_n

Innanzitutto mettere nel tegame , l'olio e l'aceto, in pari quantità;

cominciare a pulire i carciofi dalle foglie esterne fino ad arrivare al cuore del carciofo,  continuare pulendo un pezzetto di gambo

12476397_1097436316945077_1864519299_n

tagliare quindi la parte con le spine e strofinare con un limone

12516345_1097436323611743_1476510062_n

12527760_1097436343611741_1002655689_n

Mettere i carciofini puliti, direttamente nel tegame che abbiamo preparato prima.

Mettere sul fuoco a fiamma alta, appena comincia a sobbollire mettere il sale e lasciare bollire per 2 minuti circa.

Appena spento il fuoco,  mettere i carciofini nei barattoli che abbiamo sterilizzato prima e ben asciutti, senza buttare il liquido di cottura.

Coprire i carciofini, messi nei barattoli, con il liquido di cottura ancora caldo e coprire totalmente.

Chiudere i barattoli.

12380435_1097436380278404_2126195832_n 12336289_1097436393611736_1578503353_n

Io non faccio la  sterilizzazione perchè avviene con il liquido caldo.

Una volta raffreddati e messi in dispensa  aspettare almeno 1 mese prima di mangiarli.

I barattoli chiusi si conservano fino a 24 mesi.

Una volta aperti i barattoli,  mettere i carciofini in frigorifero e consumarli in pochi giorni

 

 

Food blogger

Francesca Pinello
Sono Francesca Pinello una mamma e moglie felice, il mio piccolo hobby, la cucina, perchè mi rilassa stare davanti i miei fornelli.Di carattere molto estroversa e mi piace imparare e sperimentare sempre cose nuove.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CAROTE IN PANGRATTATO E ACCIUGHE

Carote in pangrattato e acciughe, antipasto o contorno economico, colorato e leggero.  E' la classica insalata catanese di carote con qualche modifica: da croccante…

INSALATE SICILIANA DI ARANCE

In sicilia si trovano degli agrumi eccezionali che molto spesso non vengono apprezzarti. Io li uso molto e adoro preparare quest'insalata siciliana. Un'insalata profumata…

MELANZANE SOTT’OLIO

Le conserve di  melanzane sott'olio sono le mie preferite, indubbiamente hanno un procedimento lungo ma vengono buonissime!!! E' la prima volta che preparo  le…

PEPERONATA

Piatto tipico palermitano come la caponata, la peperonata è un contorno che abbiniamo a tutto, dal riso all'arrosto. Essendo un piatto poco digeribile, io…

MELENZANE A INVOLTINO

Le melenzane a involtino è una ricetta della nonna gustosissima per pranzi in famiglia o cene estive con gli amici.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI