L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

CROSTINI CON CREMA DI POLLO E CIPOLLINE

10 Febbraio 2018 - Visite (2629)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

I Crostini con crema di pollo e cipolline sono realizzati con una crema squisita che grazie alle cipolline sottaceto in agrodolce la rende saporita e gustosa!

Per questa ricetta, in cui utilizzo ingredienti molto facili da reperire, devo ringraziare una cara amica toscana.

Da provare!

INGREDIENTI

3 fette Petto di pollo
30 Cipolline sott'aceto
5 cucchiai Maionese
1 cucchiaio Burro morbido
q.b. Sale
Crostini di pane

PROCEDIMENTO

Realizziamo insieme i Crostini con crema di pollo e cipolline :

Questa è una preparazione molto facile da realizzare.

Cuocete le fettine di pollo in una padella antiaderente calda, a fuoco medio, non fatelo diventare scuro, deve restare chiaro ma cotto.

Toglietelo dalla padella e fatelo freddare.

Appena il pollo sarà freddo, tagliatelo a pezzi e mettetelo nel frullatore con le cipolline sgocciolate, la maionese e il burro, frullate tutto fino a che non raggiungerà la consistenza che più vi piace.

Mettete in frigo 15 minuti, e la salsa è pronta per essere spalmata su dei crostini di pane tostati.

Potete utilizzare delle fette di pane del giorno precedente che potrete tostare per pochi minuti.

Buon Appetito!

CONSIGLI DELLO CHEF

Io di solito li lascio così, ma se volete, potete decorare i crostini mettendo sopra un pezzettino di carota o di pomodoro, o la fogliolina di prezzemolo. Sbizzarritevi a giocare con i colori!

Per realizzare altri crostini con altre mousse, ecco la mia ricetta dei Crostini misti 

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

FRITTEDDA (FRITTELLA PALERMITANA)

Questo è un piatto tipico della gastronomia palermitana, che si prepara in primavera,  quando è arrivata la stagione delle fave, dei piselli freschi, e…

SFINCIONE BAGHERESE CON TUMA E RICOTTA

Lo sfincione era un piatto tipico  tradizionale del periodo natalizio,( dal 07 dicembre vigilia della festa dell'Immacolta, dove era il piatto principale della tavola,…

MAFALDINE SICILIANE DI RIMACINATO

La mafaldine siciliane sono dei panini con una crosticina croccante un' interno soffice ed una copertura di di sesamo, che noi in Sicilia usiamo…

FAGOTTINI RUSTICHE VEGETARIANE

I fagottini salati  possono essere cotti al forno o fritti. Sono una delizia !!! Oggi, con questa ricetta, faccio felice bambini e adulti .

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI